Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Ricerca e Innovazione

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

Ecografie fetali più “Intelligenti” grazie a predict: il progetto di Uniba al Policlinico di Bari

Tecnologia, ricerca e sanità pubblica si uniscono per migliorare la diagnostica prenatale: nel reparto di ginecologia un piccolo terminale con IA integrata assiste in...

Ipertensione arteriosa polmonare, allo studio una terapia che riduce il rischio aggravamento

Risultati incoraggianti dai trial di Fase III con sotatercept L’ipertensione arteriosa polmonare è una malattia relativamente rara e piuttosto seria. Si verifica negli adulti quando,...

Altergon celebra 20 anni di innovazione

Inaugurazione del Nuovo Padiglione Biotech e l’onorificenza ad Arturo Licenziati  Morra de Sanctis, 25 giugno — In occasione del ventesimo anniversario dell’avvio delle attività produttive,...

Malattia oculare tiroidea (TED): patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10.000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 5.100 pazienti risultano affetti...

Terapie geniche e RNA: da Padova a Napoli l’Italia costruisce il futuro della medicina

Con 320 milioni di fondi PNRR e il 70% delle risorse già impegnate il Centro Nazionale di terapia genica e farmaci RNA genera in...

Malattie rare: editing genetico con Crispr per curare la carenza congenita di alfa-1 antitripsina

Arrivano innovative promettenti applicazioni della tecnica di manipolazione genetica CRISPR (Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats) una tecnologia di editing genetico che consente di...

Nuove terapie per combattere l’ipoparatiroidismo: “Così si potrà migliorare la vita dei nostri pazienti”

L’ipoparatiroidismo è una patologia rara in cui le ghiandole paratiroidi non producono quantità sufficienti di ormone paratiroideo (PTH) comportando squilibri nel metabolismo di calcio...

Quanto vale la multidisciplinarietà nella presa in carico del paziente con stomia

La presa in carico della persona con la stomia non può non prescindere dal concetto di multidisciplinarietà, che ha un valore importante in tutto...

Diabete: “Garantire l’equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia è un impegno per un’Italia senza disparità territoriali”

Istituzioni, clinici e associazioni pazienti insieme per garantire equità di accesso ai sensori per il monitoraggio della glicemia così da essere lo Standard of...

Andrea Ballabio riceve a Dallas il “Beth Levine prize in autophagy research”

Il prestigioso premio è Intitolato alla ricercatrice recentemente scomparsa che ha scoperto il primo gene coinvolto dell’autofagia dei mammiferi, il premio riconosce il contributo...

Seguici!

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

Ultime notizie

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...
spot_img
spot_img