Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Riflessioni e analogie tra Trento e le Dolomiti

Intervista a Giancarlo Ruscitti, Direttore  Generale Dipartimento Salute e Politiche Sociali – Provincia Autonoma  di Trento

Durante l’evento “Salute oltre la città: soluzioni innovative per la sanità di montagna” a Feltre, organizzato da Motore Sanità e dall’ULSS 1 Dolomiti, Mondosanità ha intervistato Giancarlo Ruscitti, Direttore Generale del Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.

“La mia presenza qui è motivata dalla volontà di ascoltare più che di parlare”, dice Ruscitti. “Le esperienze presenti sulle Dolomiti sono simili a quelle che possiamo riscontrare nella provincia autonoma di Trento e in quella di Bolzano, nostra cugina con cui condividiamo anche accordi di confine. Desidero comprendere le dinamiche demografiche di assistenza, che sono affini anche per la provincia autonoma di Trento. È importante sottolineare che, a differenza di Bolzano e delle Dolomiti, la nostra popolazione presenta attualmente una caratterizzazione più giovane, con movimenti diversi in termini di richieste di assistenza. Affrontiamo anche problematiche legate al trilinguismo, assenti qui nelle Dolomiti, ma allo stesso tempo rileviamo una necessità impellente. Dobbiamo cambiare il nostro approccio, rispondendo alla forte richiesta delle vallate di decentralizzare la sanità e promuoverne la crescita, anziché concentrarci esclusivamente su Trento e Rovereto. In questo, affrontiamo una problematica analoga a quella di Belluno e Feltre.”

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...
spot_imgspot_img

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con piani integrati di prevenzione, comunicazione e assistenza ai fragili” Roma, 23 luglio 2025 – Temperature da...

Balducci Gazzotti, ex paziente TED, si racconta: “Ora aiutiamo chi si sente solo ad affrontare la malattia oculare tiroidea”

Come vive la persona con la mattia oculare tiroidea, malattia della vista conosciuta come Ted, acronimo di Thyroid eye disease? Isolato da tutto e...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio, con Motore Sanità è stato affrontata la malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED). Si è...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui