Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Riflessioni e analogie tra Trento e le Dolomiti

Intervista a Giancarlo Ruscitti, Direttore  Generale Dipartimento Salute e Politiche Sociali – Provincia Autonoma  di Trento

Durante l’evento “Salute oltre la città: soluzioni innovative per la sanità di montagna” a Feltre, organizzato da Motore Sanità e dall’ULSS 1 Dolomiti, Mondosanità ha intervistato Giancarlo Ruscitti, Direttore Generale del Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.

“La mia presenza qui è motivata dalla volontà di ascoltare più che di parlare”, dice Ruscitti. “Le esperienze presenti sulle Dolomiti sono simili a quelle che possiamo riscontrare nella provincia autonoma di Trento e in quella di Bolzano, nostra cugina con cui condividiamo anche accordi di confine. Desidero comprendere le dinamiche demografiche di assistenza, che sono affini anche per la provincia autonoma di Trento. È importante sottolineare che, a differenza di Bolzano e delle Dolomiti, la nostra popolazione presenta attualmente una caratterizzazione più giovane, con movimenti diversi in termini di richieste di assistenza. Affrontiamo anche problematiche legate al trilinguismo, assenti qui nelle Dolomiti, ma allo stesso tempo rileviamo una necessità impellente. Dobbiamo cambiare il nostro approccio, rispondendo alla forte richiesta delle vallate di decentralizzare la sanità e promuoverne la crescita, anziché concentrarci esclusivamente su Trento e Rovereto. In questo, affrontiamo una problematica analoga a quella di Belluno e Feltre.”

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...
spot_imgspot_img

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per un nuovo volto internazionale a Napoli. In occasione della prossima tappa partenopea dell'America's Cup, la Sbarro...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso della Società Europea di Genetica Umana (ESHG)conclusasi a Milano Presenze da record e importanti contributi dei...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa chi sia il proprio medico di famiglia, segnale di un gap nella conoscenza della nostra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui