Contenuti esclusivi

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione...

Rinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazione

Intervista a Beatrice Lorenzin, Componente della 5ª Commissione permanente (Bilancio), Senato della Repubblica

Durante l’evento “LA STOMIA, TRA CURA E SOSTEGNO ALLA PERSONA – Sinergie tra Professionisti e Pazienti”, Beatrice Lorenzin, componente della 5ª Commissione permanente (Bilancio) del Senato della Repubblica, ha sottolineato l’importanza di fornire supporto completo e innovativo ai pazienti stomizzati, evidenziando come l’intervento possa trasformarsi in un’opportunità di rinascita.

Affrontare il tema della stomia è quasi sempre un trauma per un paziente. L’idea di un intervento chirurgico che richiede l’uso di un sacchetto può sembrare devastante e far pensare a un cambiamento radicale della propria vita. Tuttavia, la giornata di oggi è stata organizzata proprio per far capire alle persone che questo intervento rappresenta un’enorme opportunità di sopravvivenza. Non solo permette di vivere, ma offre anche la possibilità di rinascere e avere una nuova vita.

È assolutamente fondamentale che, a livello regionale e in tutto il territorio nazionale, si dia la possibilità a questi pazienti di avere accesso alle tecnologie, all’innovazione e a percorsi di formazione integrati,” ha dichiarato Lorenzin. “Questo può consentire loro di condurre una vita il più normale possibile, cosa che può accadere.

Lorenzin ha evidenziato inoltre che è incoraggiante vedere giovani influencer che mostrano con orgoglio il proprio sacchetto e la loro vita. “Dimostrano che, con questo ‘accessorio’ in più, è possibile vivere normalmente e al meglio delle proprie possibilità.

Questo messaggio vuole essere un augurio per tutti i pazienti: che possano abbracciare la loro nuova vita con speranza e determinazione, grazie anche all’innovazione e al supporto continuo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione...

L’impatto dei farmaci equivalenti: vantaggi, resistenze e sfide in Italia

Intervista a Stefania Dell’Orco, Direttore UOC Farmaceutica Territoriale ASL...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione...

L’impatto dei farmaci equivalenti: vantaggi, resistenze e sfide in Italia

Intervista a Stefania Dell’Orco, Direttore UOC Farmaceutica Territoriale ASL...

L’mpox non è sparito. In Congo timori per variante aggressiva

Nel Paese africano i contagi crescono a causa di...
spot_imgspot_img

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British Columbia promises to improve care for patients with endometrial cancer, the most common gynecologic malignancy....

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In Italia, i farmaci di marca generano ancora un copayment annuale di oltre un miliardo di...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione dei farmaci equivalenti ha rivoluzionato il mercato farmaceutico mondiale, migliorando l'efficienza del sistema sanitario e...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui