Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Rivoluzione in oncologia, Cipomo delinea il nuovo profilo del primario oncologo in un manifesto

“L’oncologia è oggi uno dei settori a più alta velocità innovativa la cui dirompenza si riflette nella pratica clinica quotidiana, sui pazienti oncologici e su tutti gli operatori sanitari coinvolti. Il primario di oncologia oggi si ritrova a pensare e operare in sistemi complessi”. Sono le parole di Luisa Fioretto, Presidente del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) che è intervenuta alla seconda giornata della Winter School di Motore Sanità, che si è tenuta a Napoli il 14 e 15 marzo

Secondo la presidente Cipomo, Luisa Fioretto, il quadro epidemiologico, il nuovo profilo del paziente e il nuovo approccio di cura dentro e fuori l’ospedale, la rilevanza strategica della interdisciplinarietà e della multi-professionalità, la rapidità di evoluzione delle conoscenze (disruptive innovation) e la progressiva in-sostenibilità del sistema, richiedono al contesto una organizzazione ad elevata interconnessione e, al primario oncologo una forte integrazione delle competenze clinico professionali con nuove capacità ed attitudini. 

Cipomo ha realizzato il “Manifesto per il profilo del primario oncologo medico ospedaliero oggi” che esprime in sintesi 5 aree rilevanti per l’oncologia italiana del presente, cui corrispondono 5 set di competenze, capacità e abilità professionali e umane che definiscono un rinnovato ruolo del profilo del primario di oncologia medica ospedaliera. 

Il Manifesto è stato diffuso sia nella comunity professionale che presso gli enti istituzionali del Paese, quale possibile strumento di indirizzo in area di formazione, aggiornamento e selezione. 

Ai microfoni di Mondosanità ci ha spiegato il nuovo scenario di intervento del medico oncologo Luisa Fioretto, presidente del Collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri (Cipomo).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui