Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

Sanità: la Lombardia si conferma eccellenza in Italia e nel mondo


Tra le migliori strutture nella classifica “World’s Best Hospitals” di Newsweek il Centro Cardiologico Monzino, l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e l’Istituto Nazionale dei Tumori.

La sanità lombarda continua a distinguersi come un modello di riferimento a livello nazionale e internazionale. A certificare la qualità delle sue strutture è la classifica “World’s Best Hospitals” di Newsweek, che ha riconosciuto tre ospedali della Lombardia tra le migliori strutture specialistiche d’Italia: il Centro Cardiologico Monzino, l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e l’Istituto Nazionale dei Tumori. Questo riconoscimento conferma l’impegno della Regione Lombardia nell’offrire cure di alto livello, investendo costantemente in tecnologie all’avanguardia, ricerca e formazione del personale medico. Come sottolineato dall’assessore al Welfare Guido Bertolaso, il prestigio della sanità lombarda non è frutto di casualità, ma di un sistema consolidato che mette al centro il paziente e l’innovazione. “L’eccellenza delle nostre strutture viene confermata anche da osservatori internazionali neutrali e indipendenti”, dichiara Bertolaso, evidenziando il valore della sanità regionale.

Alti standard di assistenza e specialisti di fama internazionale

La Lombardia è tra le regioni con il più alto livello di mobilità sanitaria attiva in Italia. Questo significa che un numero crescente di pazienti provenienti da altre regioni sceglie di farsi curare negli ospedali lombardi, attratti dall’elevato standard di assistenza e dalla presenza di specialisti di fama internazionale. Il trend non riguarda solo l’Italia: la sanità lombarda è riconosciuta anche a livello mondiale, con numerosi pazienti stranieri che si affidano ai suoi centri per trattamenti di alta complessità. Ciò dimostra che le strutture ospedaliere della regione non solo rispondono ai bisogni della popolazione locale, ma rappresentano anche un polo di attrazione per chi cerca le migliori cure disponibili. 

Tre punti di riferimento importanti

A contribuire al primato della sanità in Lombardia sono le strutture sanitarie di eccellenza riconosciute dalla classifica di Newsweek:

  • Centro Cardiologico Monzino – è un riferimento a livello europeo per la cura delle malattie cardiovascolari, grazie alla sua specializzazione in cardiologia e cardiochirurgia e all’uso di tecnologie innovative per il trattamento delle patologie del cuore.
  • Istituto Europeo di Oncologia (IEO) – fondato dal professor Umberto Veronesi, è uno dei centri oncologici più avanzati al mondo. La sua missione è coniugare ricerca, prevenzione e cura, offrendo ai pazienti terapie sempre più personalizzate e innovative.
  • Istituto Nazionale dei Tumori – con oltre 90 anni di storia, è un punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento del cancro. La sua attività si basa su un approccio multidisciplinare che integra ricerca scientifica e assistenza ai pazienti.

Investimenti e innovazione

La qualità della sanità in Lombardia è il risultato di una strategia basata su investimenti costanti e innovazione tecnologica. La regione ha puntato sulla digitalizzazione dei servizi sanitari, facilitando l’accesso alle cure e migliorando l’efficienza degli ospedali. Tra le iniziative più significative ci sono:

  • l’implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, che permette ai pazienti di accedere online alla propria storia clinica e ai referti medici;
  • l’adozione di tecnologie avanzate per la diagnostica e la chirurgia robotica, migliorando la precisione degli interventi e riducendo i tempi di recupero post-operatorio;
  • il potenziamento della medicina di prossimità, con la creazione di ospedali di comunità e case della salute per garantire un’assistenza più capillare sul territorio.

Importanti sfide da affrontare

Nonostante i successi, la sanità in Lombardia deve affrontare anche importanti sfide. Il sistema sanitario regionale, infatti, deve rispondere a una domanda di assistenza sempre crescente, legata all’invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche. Per garantire cure efficaci a tutti i cittadini, la regione sta lavorando per ridurre le liste d’attesa, potenziare l’organico medico e migliorare l’integrazione tra ospedali e territorio. L’obiettivo è costruire un sistema sanitario sempre più efficiente, capace di coniugare eccellenza e accessibilità. “Non è un caso – conclude Bertolaso – che la nostra regione sia quella con la maggiore mobilità attiva. Questo dimostra che la sanità lombarda è tra le migliori non solo in Italia, ma a livello globale“.

Seguici!

Ultimi articoli

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Fibrosi cistica, scoperta la via per riportare indietro le lancette dell’età biologica

Lo studio dei ricercatori del CEINGE di Napoli apre...
spot_imgspot_img

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei tumori nei pazienti diabetici Napoli, 17 luglio 2025 – Un importante passo avanti nella medicina di...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED) è stata al centro del convegno organizzato da Motore Sanità il 9 luglio, a Bari,...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare le abilità attentive, in particolare quelle basate sulle caratteristiche visive. Una strategia cognitiva che, se...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta