Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Scompenso cardiaco, in Sicilia le nuove terapie incontrano ancora inerzia terapeutica

La Sicilia, con oltre 15mila casi di scompenso cardiaco ogni anno, è tra le regioni in cui l’ospedalizzazione è tra le più elevate in Italia (fino a 4 per ogni 1.000 abitanti). Nel triennio 2017-2019 la media dei ricoveri ordinari degli uomini è stata di 8.639 e di 8.104 per le donne. Arrivato a 9 il tasso di mortalità nel 2021 (dell’11.22 in Italia).

Le nuove terapie rappresentano una importante rivoluzione perché riducono le ospedalizzazioni e la mortalità per scompenso cardiaco, ma si scontrano con l’inerzia terapeutica e la necessità di far diventare le conoscenze che vengono dalla ricerca scientifica in pratica clinica. Tutto questo emerge nel webinar organizzato da Motore Sanità, dal titolo: “SCOMPENSO CARDIACO, L’INNOVAZIONE CHE CAMBIA E SALVA LA VITA DEI MALATI CRONICI Focus on SGLT2i SICILIA”. 

In Sicilia si contano oltre 15mila casi di scompenso cardiaco ogni anno ed è tra le regioni in cui l’ospedalizzazione è tra le più elevate in Italia (fino a 4 per ogni 1.000 abitanti). Nel triennio 2017-2019 la media dei ricoveri ordinari degli uomini è stata di 8.639 e di 8.104 per le donne. Arrivato a 9 il tasso di mortalità nel 2021 (dell’11.22 in Italia).

Ha rimarcato il ruolo delle nuove terapie per il trattamento dello scompenso cardiaco Salvatore Corrao, Direttore Medicina interna e Dipartimento Medicina clinica ARNAS Ospedale Civico di Palermo, spiegando che le gliflozine sono farmaci estremamente potenti in grado di modificare la storia naturale dei pazienti con scompenso cardiaco indipendentemente dalla loro frazione di eiezione. Effetti che si manifestano rapidamente e in grado di modificare i tassi di ospedalizzazione e la mortalità cardiovascolare di questi pazienti. 

Ma esistono delle criticità e sono rappresentate fondamentalmente dall’inerzia terapeutica rispetto allo scompenso cardiaco e dalla necessità di far diventare le conoscenze che vengono dalla ricerca scientifica in pratica clinica. “La corretta informazione e la formazione – come spiega il professore Corraosono strumenti utili per il cambiamento ma ritengo che debba essere basata sul potenziamento del pensiero critico del professionista con una rigorosa impostazione metodologica sulla valutazione critica della letteratura scientifica e sul ragionamento clinico”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Scompenso cardiaco, serve una presa in carico del paziente integrata e multiprofessionale. L’appello dei clinici e della politica, Scompenso cardiaco, solo il 58% dei pazienti cardiologici assume le nuove terapie raccomandate. Ecco le azioni da intraprendere, Innovazione tecnologica: le novità.

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui