Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Scoperto il gene mytho: un nuovo alleato nella lotta contro l’invecchiamento

Un team internazionale guidato dall’Italia ha individuato un gene che potrebbe rivoluzionare la longevità. Lo studio, pubblicato sul ‘Journal of Clinical Investigation’, apre nuove prospettive nella medicina anti-età grazie alla regolazione dell’autofagia

Vivere a lungo e invecchiare bene non è più solo una questione di stile di vita, ma anche di DNA. Una scoperta rivoluzionaria nel campo della biologia molecolare ha portato alla luce un gene, denominato Mytho, che promette di essere un potente alleato della longevità. Lo studio, pubblicato sul ‘Journal of Clinical Investigation’ e frutto di una collaborazione internazionale guidata dall’Italia, è stato co-finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell’ambito del partenariato Age-It ‘Ageing Well in an Ageing Society’. Questo progetto ha permesso di creare una rete nazionale di ricercatori dedicati all’invecchiamento, portando a risultati che potrebbero trasformare il nostro approccio alla vecchiaia.

Un Lavoro di Squadra di Portata Internazionale

La scoperta di Mytho è il risultato di un lavoro lungo e meticoloso, durato nove anni, che ha visto coinvolti scienziati di centri di ricerca nazionali e internazionali. Marco Sandri, docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e principal investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), ha guidato il team insieme a Eva Trevisson, genetista del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino della stessa università. Tra i principali autori dello studio figurano Anais Franco Romero e Valeria Morbidoni, che hanno giocato un ruolo cruciale nell’identificazione del gene.

Dalla Scoperta alla Caratterizzazione

La ricerca è iniziata con un’analisi informatica volta a identificare potenziali geni ancora sconosciuti nel genoma umano, che potessero avere un ruolo significativo nei meccanismi di controllo della qualità delle proteine e degli organelli cellulari. “Tra i diversi candidati, il team si è focalizzato su un gene estremamente conservato tra le diverse specie animali, dall’uomo fino ai vermi, denominato Mytho”, spiega Anais Franco Romero.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui