Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Sei medici su 10 sono donne ma c’è ancora da fare perché siano rappresentate nei ruoli apicali e di direzione

Sei medici su 10 sono donne ma questo rapporto non è rappresentato in misura analoga nei ruoli apicali e di direzione del sistema sanitario e negli organi rappresentativi della professione. La professione del medico si tinge sempre di più di rosa, ma secondo l’Ordine dei medici di Torino c’è ancora molto da fare per fare in modo che le donne medico siano rappresentate nei ruoli apicali, come accade per i colleghi medici.

La professione del medico si tinge sempre di più di rosa. A dirlo è l’Ordine dei medici di Torino che ha snocciolato numeri in occasione dell’assemblea degli iscritti, in cui è stata presentata l’attività svolta e è stato votato il rendiconto consuntivo 2022: dei 371 nuovi medici iscritti all’Ordine di Torino lo scorso anno, 217 sono donne (il 58,5%) e 154 uomini, con una leggera prevalenza anche fra gli odontoiatri – 22 su 41, il 53,5%. 

Tale percentuale rispecchia quanto sta accadendo ormai da molti anni: quella del medico si conferma infatti una professione sempre più femminile. È questa la fotografia della situazione fornita durante l’assemblea degli iscritti dell’Ordine dei medici di Torino, in cui è stata presentata l’attività svolta e è stato votato il rendiconto consuntivo 2022.

E ancora numeri a disegnare il volto della medicina piemontese. Sul totale degli iscritti di tutte le età (al 31 dicembre scorso), il 50,5% della componente medica è di sesso femminile, ma il dato scorporato per fasce anagrafiche rivela che fra gli iscritti over 60 le donne sono appena il 37,5%, mentre sotto i 60 anni sono il 59,3%, con un trend ormai costante nel tempo: il 59,6% fra gli under 30, il 60% fra 31 e 40 anni, il 58,8% fra 41 e 60 anni. Per inciso, anche fra gli odontoiatri, dove invece gli uomini tradizionalmente sono molto più numerosi, sotto i 30 anni le donne sono in maggioranza, il 53%.

Secondo la dottoressa Rosella Zerbi, consigliera segretaria dell’Ordine dei medici di Torino, sei medici su dieci sono donne ma questo rapporto non è rappresentato in misura analoga nei ruoli apicali e di direzione del sistema sanitario e negli organi rappresentativi della professione. Così l’appello arriva forte e chiaro: “E’ il momento di superare le condizioni culturali che generano questa disparità: la consapevolezza è almeno il primo passo”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 24 milioni gli italiani malati croniciUn piano internazionale contro le pandemie, nel 2024 ci sarà la prima bozza di accordo tra le nazioniEccessivo consumo di sale legato a malattie cardiache, indipendentemente dalla pressione sanguigna

TwitterWhatsAppCopyLinkedIn

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui