Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto...

Sette neonati morti in Francia per Enterovirus, L’OMS lancia l’allerta

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha lanciato un’allerta a seguito dell’aumento dei casi gravi di infezione neonatale causati da un particolare tipo di enterovirus, che ha portato a sette decessi tra neonati in Francia.

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha lanciato un’allerta a seguito dell’aumento dei casi gravi di infezione neonatale causati da un particolare tipo di enterovirus, che ha portato a sette decessi tra neonati in Francia. Questa preoccupante situazione ha generato un’allerta anche in Italia e richiede un’azione rapida per prevenire la diffusione e proteggere la salute dei neonati.

La segnalazione proviene dalla Francia, dove tra luglio 2022 e aprile 2023 sono stati registrati nove casi di sepsi neonatale associata all’Echovirus-11 (E-11), con danni al fegato e ad altri organi, in quattro ospedali distribuiti in tre regioni del paese. Sette di questi casi sono purtroppo risultati fatali, mentre due neonati sono ancora ricoverati nell’unità neonatale al 5 maggio 2023.

Tutti i casi segnalati hanno presentato sintomi clinici entro sette giorni dalla nascita, suggerendo una possibile trasmissione da madre a figlio. L’aumento dell’incidenza e della gravità dei casi nei neonati, associato a un lignaggio ricombinante di E-11 che non era stato precedentemente identificato in Francia, ha destato grande preoccupazione. L’OMS sottolinea che questa situazione è insolita a causa della rapida progressione delle condizioni di salute e del tasso di mortalità elevato tra i neonati colpiti.

Gli enterovirus sono un gruppo di virus appartenenti alla famiglia dei picornavirus, caratterizzati da dimensioni ridotte e da un genoma a RNA. Di solito causano malattie infettive di lieve entità, ma è emerso che possono colpire i neonati in modo diverso e, talvolta, più grave rispetto ai bambini più grandi e agli adulti. La trasmissione può avvenire attraverso diverse vie, ad esempio durante il periodo neonatale o durante il parto, per esposizione al sangue materno o per contatto diretto con operatori sanitari infetti.

È importante sottolineare che l’OMS valuta il rischio per la salute pubblica nella popolazione generale come basso, ma l’allerta è giustificata dall’aumento preoccupante dei casi gravi di infezione neonatale. È necessario intraprendere azioni immediate per prevenire ulteriori diffusioni e proteggere la salute dei neonati. Gli operatori sanitari devono essere attentamente monitorati e adottare tutte le misure necessarie per evitare la trasmissione del virus ai neonati.

Questa non è la prima volta che gli enterovirus suscitano preoccupazione. Recentemente, l’OMS ha emesso un’altra allerta riguardante l’aumento dei casi di miocardite nei neonati nel Regno Unito, associati a un diverso tipo di enterovirus. Questi allarmi richiamano l’attenzione sulle necessità di monitoraggio costante e di una risposta rapida da parte delle autorità sanitarie per proteggere la salute dei neonati e prevenire la diffusione di queste infezioni potenzialmente gravi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: L’insolito aumento di casi di miocardite grave legati a enterovirus nei neonati solleva l’allerta dell’OMS, Epidemia diabete e obesità. I diabetologi: “Servono team multiprofessionali e una responsabile gestione delle risorse”., Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica.

Seguici!

Ultimi articoli

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...

Vaccini, stop ai contagi. “Metodo scientifico e collegialità tutelano la salute della popolazione”

Intervista all'infettivologo Roberto Parrella, ora al vertice del NITAG,...
spot_imgspot_img

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione stia rivoluzionando il trattamento del tumore ovarico grazie a farmaci su misura. Nel corso della prima...

Abbronzatura estrema, i rischi invisibili della sovraesposizione: come proteggere la pelle sensibile

Agosto, la tentazione di restare ore e ore sotto il sole presenta il conto: dietro il colore dorato della pelle si nasconde un pericolo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui