Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Sfide e speranze nella gestione della vitiligine

Intervista a Franco Rongioletti, Unità di Dermatologia Clinica IRCCS Ospedale San Raffaele, professore ordinario di Dermatologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Durante l’evento “Progetto Vitiligine Lombardia” a Milano, organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Incyte, Mondosanità ha intervistato il Prof. Franco Rongioletti, Responsabile dell’Unità di Dermatologia Clinica presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele e Professore Ordinario di Dermatologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
La vitiligine è una condizione spesso travolta da miti, disinformazione e aspettative irrisolte, ma offre anche nuovi orizzonti. A lungo considerata una malattia cosmetologica, la vitiligine, come afferma il Prof. Rongioletti, è in realtà una malattia autoimmune con implicazioni ben più profonde. Oltre al notevole disagio psicologico, che può essere significativo, i pazienti devono affrontare le sfide delle comorbidità legate alla vitiligine, come malattie della tiroide, diabete e disturbi infiammatori cronici intestinali.
“La vitiligine è stata a lungo una delle malattie per le quali non avevamo risposte adeguate come dermatologi”, dichiara il Prof. Rongioletti. “I pazienti erano delusi, e anche noi medici eravamo prevenuti poiché le terapie disponibili spesso non producevano i risultati sperati. Fortunatamente, oggi esistono nuove terapie che fanno parte della rivoluzione dermatologica, simile a quella vissuta con successo in malattie come la psoriasi e la dermatite atopica”.
Il Prof. Rongioletti condivide le speranze per il futuro, sottolineando l’approvazione di una crema da parte dell’FDA e dell’EMA, in attesa dell’approvazione da parte dell’AIFA. Altre terapie sperimentali, come i farmaci biologici anti-interleuchina 15, stanno emergendo, suscitando aspettative positive affinché la vitiligine non sia più considerata una malattia incurabile, ma piuttosto una condizione che può essere migliorata.
Questo incontro non solo mira a fornire informazioni accurate e scientifiche, evitando false illusioni, ma cerca anche di sensibilizzare i rappresentanti della politica verso la vitiligine, affinché i pazienti possano essere adeguatamente informati e accedano a terapie che possano veramente migliorare la gestione della malattia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui