Contenuti esclusivi

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie...

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia epatica, spesso senza saperlo. Questo dato preoccupante si estende a milioni di italiani, minacciati da una patologia silenziosa e in continua crescita: la steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD), comunemente conosciuta come fegato grasso. La buona notizia è che i progressi nella ricerca e nelle terapie stanno aprendo nuove strade per affrontare questa condizione. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la MASLD, il suo impatto sulla popolazione, le nuove possibilità terapeutiche e i recenti sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina epatica.

La Steatosi Epatica: Cos’è e Quali Sono le Cause
La steatosi epatica si verifica quando c’è un accumulo eccessivo di grasso nelle cellule del fegato, che può derivare da vari fattori, tra cui l’obesità, il diabete, e uno stile di vita scorretto caratterizzato da un’alimentazione poco equilibrata e scarsa attività fisica. La MASLD è considerata una malattia dismetabolica, poiché è spesso associata a condizioni come l’insulino-resistenza, l’ipertensione e dislipidemie.

Secondo il Libro Bianco dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF), la prevalenza della MASLD è in crescita: nel 2016-2019, circa il 32,47% della popolazione europea era affetta da questa condizione, un aumento significativo rispetto al 25,3% registrato tra il 1990 e il 2006. In Italia, alcune regioni, come la Sicilia, presentano tassi allarmanti, con una prevalenza del 48%.

Rischi e Complicazioni Associate alla MASLD
La MASLD non è semplicemente una condizione benigno; può progredire verso forme più gravi di danno epatico, inclusi cirrosi e carcinoma epatico. Il rischio di sviluppare complicazioni aumenta drammaticamente nei pazienti con diabete e alti livelli di transaminasi, con una probabilità che può arrivare fino al 60% nei casi più gravi. La malattia colpisce prevalentemente individui sopra i 50 anni e quelli con comorbidità metaboliche, rendendo essenziale una diagnosi precoce e una gestione attenta.

Nuove Soluzioni Terapeutiche
Fortunatamente, ci sono nuove speranze per il trattamento della MASLD. I farmaci già utilizzati per il trattamento del diabete e dell’obesità stanno mostrando risultati promettenti nel contrastare questa malattia epatica. Secondo la Prof.ssa Vincenza Calvaruso, segretario dell’AISF, modificare lo stile di vita attraverso una dieta equilibrata e l’esercizio fisico è fondamentale, ma spesso non sufficiente, a causa della difficoltà di mantenere l’aderenza nel lungo termine.

Ecco che l’introduzione di terapie farmacologiche specifiche può fare la differenza. Il Resmetirom, ad esempio, è un nuovo farmaco che si è dimostrato efficace nel ridurre il grasso epatico e migliorare la funzionalità epatica. Questi trattamenti innovativi non solo contribuiscono alla perdita di peso, ma proteggono anche il fegato da danni gravi.

L’Evoluzione dei Trapianti di Fegato
Il panorama delle malattie epatiche sta cambiando anche in relazione ai trapianti di fegato. Negli ultimi vent’anni, si è assistito a una diminuzione dei trapianti legati a epatopatia HCV, mentre i casi di MASLD stanno aumentando. Questo trend evidenzia la necessità di un approccio multidisciplinare nella gestione delle malattie epatiche. Il Prof. Giacomo Germani, membro del Comitato Coordinatore AISF, sottolinea come le indicazioni per il trapianto di fegato siano in continua evoluzione, con un ampliamento dei criteri di eleggibilità e delle tecniche chirurgiche.

Le malattie dismetaboliche, insieme ad altre condizioni come l’abuso di alcol e alcune neoplasie, rappresentano una delle sfide principali per il futuro della medicina epatica.

L’Intelligenza Artificiale nella Diagnosi e Terapia
Un altro aspetto innovativo nel campo della steatosi epatica è l’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella diagnosi e nel trattamento delle malattie epatiche. Durante il 57° Congresso Nazionale dell’AISF, che si terrà a Roma, saranno presentati i risultati di ricerche che utilizzano l’IA per sviluppare diagnosi più accurate e terapie personalizzate. L’integrazione dell’IA nella pratica clinica potrebbe rivoluzionare il modo in cui si affrontano le malattie epatiche, consentendo diagnosi precoci e trattamenti mirati, migliorando così gli esiti per i pazienti.

Provvedimenti
La steatosi epatica associata a disfunzione metabolica è una malattia silenziosa ma in crescita che richiede attenzione e intervento tempestivo. Con oltre 800 specialisti previsti al Congresso Nazionale dell’AISF, è chiaro che la comunità medica è impegnata nella ricerca di soluzioni efficaci per combattere questa patologia. Grazie ai progressi nella terapia farmacologica e all’applicazione dell’intelligenza artificiale, ci sono motivi per essere ottimisti riguardo al futuro della gestione delle malattie epatiche. Tuttavia, è fondamentale che i pazienti siano consapevoli dei rischi e delle opzioni disponibili, e che si impegnino attivamente nella propria salute attraverso un cambiamento dello stile di vita e un monitoraggio regolare della propria condizione.

Seguici!

Ultimi articoli

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie...

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie...

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...
spot_imgspot_img

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di persone, un'ombra che si allunga sulle vite di coloro che sperimentano notti insonni e giornate...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie più diffuse tra le donne di tutto il mondo, e in Italia viene trattato con...

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...