Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Alimenti ultraprocessati e mortalità prematura: uno studio compara l’impatto in otto Paesi

Ogni incremento del 10 % delle calorie da UPF...

Malattia di Alzheimer: in arrivo nuovi farmaci

Campania: adeguare le reti di cura Per la terapia della...

Strategie integrate per contrastare l’antibiotico-resistenza: un approccio multidisciplinare

Intervista a Elena Vecchi, Medico igienista e Responsabile di Area regionale, Regione Emilia-Romagna

L’antibiotico-resistenza rappresenta una minaccia globale di crescente gravità, con previsioni che indicano un aumento fino a 10 milioni di morti all’anno entro il 2050 e un impatto economico che potrebbe superare il trilione di dollari all’anno dopo il 2030. Per affrontare questo problema cruciale, esperti clinici, farmacoeconomici e responsabili regionali del settore farmaceutico si sono riuniti a Roma durante l’evento “COMBATTERE L’ANTIBIOTICO-RESISTENZA IN ITALIA – Aspetti clinici, farmacoeconomici e di governance“. L’evento è stato organizzato da Motore Sanità, con la direzione scientifica della SDA Bocconi School of Management e il contributo incondizionato di Viatris.

Elena Vecchi, Medico igienista e Responsabile di Area regionale, Regione Emilia-Romagna, ha sottolineato come l’antibiotico-resistenza sia una vera e propria pandemia, riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e discussa nei vertici del G7. A livello globale, molti paesi stanno lottando contro questa minaccia con impegno e stanno ottenendo risultati significativi.

La situazione in Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna è all’avanguardia in questa battaglia da oltre 20 anni, attuando misure non solo nel settore umano, ma più recentemente anche nei settori veterinario e ambientale per una lotta integrata all’antimicrobico-resistenza. Questo approccio è fondamentale perché la resistenza antimicrobica è una questione trasversale che coinvolge diversi ambiti della salute pubblica.

A livello nazionale, l’Italia ha implementato vari piani per combattere l’antimicrobico-resistenza, tra cui il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza, il Piano Nazionale di Prevenzione e il Piano Pandemico, oltre a specifici programmi nei settori veterinario e ambientale. La chiave del successo risiede in una governance integrata che unisca tutti questi ambiti, lavorando in stretta sinergia.La complessità e la multidisciplinarità di questa materia aumentano le sfide, ma offrono anche maggiori opportunità di confronto tra professionisti. L’integrazione tra i vari settori e la collaborazione tra esperti sono essenziali per affrontare efficacemente questa minaccia globale. “Solo attraverso un approccio coordinato e collaborativo possiamo sperare di mitigare l’impatto devastante dell’antibiotico-resistenza e garantire un futuro più sicuro e sostenibile”, spiega Vecchi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Malattia di Alzheimer: in arrivo nuovi farmaci

Campania: adeguare le reti di cura Per la terapia della...

Melanoma: visite gratuite per la prevenzione all’Ospedale San Giuseppe di Milano

Due giornate di sensibilizzazione e consulti gratuiti per la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malattia di Alzheimer: in arrivo nuovi farmaci

Campania: adeguare le reti di cura Per la terapia della...

Melanoma: visite gratuite per la prevenzione all’Ospedale San Giuseppe di Milano

Due giornate di sensibilizzazione e consulti gratuiti per la...

Declino demografico, anche nel 2024 più anziani e meno bambini

L’Italia di conferma uno dei Paesi più longevi d’Europa  Continua...
spot_imgspot_img

Malattie genetiche rare: tornano i cuori di biscotto di Fondazione Telethon per sostenere la ricerca

In occasione della Festa della Mamma, il 3 e 4 maggio Fondazione Telethon porta nelle piazze italiane la campagna “Io per Lei”, per supportare...

Alimenti ultraprocessati e mortalità prematura: uno studio compara l’impatto in otto Paesi

Ogni incremento del 10 % delle calorie da UPF è associato a un aumento del 3 % del rischio di morte per tutte le...

Malattia di Alzheimer: in arrivo nuovi farmaci

Campania: adeguare le reti di cura Per la terapia della malattia di Alzheimer dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna arrivano i primi farmaci, anticorpi...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta