Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Terapie innovative e innovazione farmaceutica: il punto di vista dei pazienti

Intervista ad Alberto Bosi, Professore Ordinario di Malattie del Sangue Università degli Studi di Firenze e Presidente AIL Firenze.

A necessitare in primis dell’innovazione terapeutica e farmaceutica i pazienti, come ha ricordato Alberto Bosi, Professore Ordinario di Malattie del Sangue Università degli Studi di Firenze e Presidente AIL Firenze nel corso dell’evento “L’ACCESSO REGIONALE ALLE TERAPIE INNOVATIVE – L’ESEMPIO DELLA REGIONE TOSCANA”. “Perché i risultati conseguibili – continua Bosi – sono decisamente migliorativi sia in termini di risposta clinica, sia  in termini di tollerabilità delle cure.

La nostra Associazione è impegnata nella ricerca scientifica, nell’assistenza domiciliare gratuita ai pazienti emopatici e nell’accoglienza dei pazienti che provengono da altre sedi e che hanno bisogno di essere ospitati. Questo è importante perché, a volte, le cure innovative non sono disponibili ovunque, ma solo in Centri con necessaria expertise. Siamo dunque accanto ai pazienti e alle loro famiglie accogliendoli gratuitamente a casa AIL e fornendo loro anche un supporto psicologico, ove richiesto, in un percorso talora lungo e di non semplice comprensione”.

POTREBBE INTERRESSARTI ANCHE: Oltre il 22% dei fiumi europei inquinati da pesticidi, l’AEA avverte sul possibile rischio per la salute dei cittadiniPazienti sempre più fragili, un’emergenza da considerare nel nuovo modello di distribuzione del farmacoInnovazione in sanità e in medicina: quali le sue potenzialità?

TwitterWhatsAppCopyLinkedIn

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui