Contenuti esclusivi

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione...

Verso un’oncologia sempre più personalizzata

Intervista ad Andrea De Censi, Direttore della S.C. Oncologia Medica dell’E.O. Ospedali Galliera e Consulente Scientifico per Istituto Europeo di Oncologia, Milano

In un’ottica di medicina personalizzata di oncologia di precisione è straordinariamente importante, in molti casi, disporre della profilazione genomica del tumore, che oggi si può ottenere più facilmente rispetto al passato con le nuove tecnologie. Se n’è discusso nel corso dell’evento promosso da Motore Sanità dal titolo “PROFILAZIONE MOLECOLARE DEI TUMORI SOLIDI. QUALE MODELLO PER L’ONCOLOGIA LIGURE?”, con il contributo incondizionato di Roche. Mondosanità ha intervistato per l’occasione Andrea De Censi, Direttore della S.C. Oncologia Medica dell’E.O. Ospedali Galliera e Consulente Scientifico per Istituto Europeo di Oncologia, Milano.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il valore della nutrizione nel paziente fragile, “Coaching Impact Present”, il progetto pilota “palestra” di ICF Italia, Autismo: linea guida pubblicata per la diagnosi e il trattamento nei bambini e adolescenti.

Seguici!

Ultimi articoli

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione...

L’impatto dei farmaci equivalenti: vantaggi, resistenze e sfide in Italia

Intervista a Stefania Dell’Orco, Direttore UOC Farmaceutica Territoriale ASL...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British...

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione...

L’impatto dei farmaci equivalenti: vantaggi, resistenze e sfide in Italia

Intervista a Stefania Dell’Orco, Direttore UOC Farmaceutica Territoriale ASL...

L’mpox non è sparito. In Congo timori per variante aggressiva

Nel Paese africano i contagi crescono a causa di...
spot_imgspot_img

AI: Scientists discover high-risk form of endometrial cancer and how to test for it

A discovery by researchers at the University of British Columbia promises to improve care for patients with endometrial cancer, the most common gynecologic malignancy....

Farmaci equivalenti: occorre una comunicazione chiara

Intervista a Giuseppe Lanna, Presidente Provinciale SNAMI, Regione Lazio In Italia, i farmaci di marca generano ancora un copayment annuale di oltre un miliardo di...

Farmaci equivalenti: l’importanza della formazione e del deblistering

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario Regionale FIMMG, Regione Lazio L'introduzione dei farmaci equivalenti ha rivoluzionato il mercato farmaceutico mondiale, migliorando l'efficienza del sistema sanitario e...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui