Contenuti esclusivi

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Via libera dell’EMA al primo spray nasale di adrenalina per lo shock anafilattico

Un’alternativa all’iniezione nel trattamento di emergenza delle reazioni allergiche

L’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha approvato il primo spray nasale di adrenalina contro lo shock anafilattico, una condizione potenzialmente mortale per le persone con allergie gravi. Il Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) dell’Ema ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea per Eurneffy*, a base di epinefrina, fornendo una nuova opzione al trattamento di emergenza dell’anafilassi, la forma più pericolosa di reazione allergica.

L’anafilassi può manifestarsi improvvisamente entro pochi minuti dall’esposizione a un allergene, come cibi, farmaci o punture di insetti. Senza una diagnosi e un trattamento tempestivi, può portare a gravi complicazioni, tra cui ostruzione delle vie aeree e collasso cardiovascolare, fino al decesso. Secondo l’Accademia europea di allergia e immunologia clinica (Eaaci), l’allergia è la malattia cronica più diffusa in Europa, con 150 milioni di persone colpite nel 2015, e circa il 20% degli allergici più gravi vive ogni giorno nella paura di uno shock anafilattico fatale.

L’epinefrina, o adrenalina, è il trattamento standard per l’anafilassi. Questa sostanza si lega a specifici recettori adrenergici, riducendo la dilatazione e la permeabilità dei vasi sanguigni causate dall’istamina rilasciata durante la risposta allergica. Inoltre, rilassa la muscolatura liscia dei polmoni, migliorando il flusso sanguigno e la respirazione. Sebbene gli autoiniettori di epinefrina siano efficaci, a volte la terapia di emergenza viene ritardata o non somministrata per vari motivi, come la paura dell’ago o la scarsa trasportabilità.

Eurneffy offre un’alternativa più agevole, essendo assorbito rapidamente dalla mucosa nasale e distribuito nell’organismo. Nonostante le difficoltà etiche e pratiche di condurre studi clinici controllati sull’efficacia di Eurneffy durante una grave reazione allergica, ampie informazioni sull’uso dell’adrenalina contro l’allergia grave supportano la sua efficacia come trattamento standard per l’anafilassi.

L’efficacia e la sicurezza di Eurneffy sono state valutate su 537 persone sane tra i 19 e i 55 anni in 14 trial clinici. Questi studi hanno confrontato Eurneffy con farmaci iniettabili, analizzando pressione sanguigna, frequenza cardiaca e assorbimento del principio attivo. Gli effetti organici dell’adrenalina somministrata via spray nasale sono risultati comparabili a quelli delle iniezioni tradizionali, con eventi avversi simili, tra cui nausea, mal di testa, irritazione della gola e vertigini, oltre a disturbi nasali e naso che cola.

Per evitare un uso inappropriato dello spray, il Chmp ha raccomandato misure educative specifiche, tra cui video formativi e materiali digitali per pazienti e operatori sanitari. Sarà disponibile anche un modello didattico di Eurneffy per simulare il corretto utilizzo dello spray.

L’approvazione dello spray nasale di adrenalina rappresenta un importante passo avanti nel trattamento delle reazioni allergiche gravi, offrendo una soluzione più accessibile e meno invasiva rispetto alle iniezioni, e contribuendo a ridurre il rischio di ritardi nella somministrazione della terapia di emergenza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...

Medicina di genere: la salute al femminile al centro della cura

Il ciclo di eventi "Salute in ottica di genere"...
spot_imgspot_img

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno nuovamente spostato le lancette dell’orologio un'ora in avanti, segnando il ritorno dell'ora legale. Questo passaggio,...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane saranno teatro di un’importante iniziativa di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili di troppo. Un té a base di acido abscissico estratto dalle pesche acerbe per contrastare...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui