Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

DA INTEGRARE Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

𝐇iv, ridotto il rischio di sviluppare malattia avanzata nei soggetti in cura

Importanti novità sono arrivate dal congresso nazionale Icar (Italian Conference on AIDS and Antiviral Research). 

La dottoressa Annalisa Mondi ha presentato uno studio, condotto all’interno della corte italiana Icona in cui è stato valutato l’impatto della malattia avanzata da Hiv (Ahd) nei pazienti con diagnosi di Hiv già nota ed “experienced” alla terapia antiretrovirale nel corso dell’ultimo ventennio I risultati mostrano che in Italia il rischio di sviluppare malattia avanzata tra soggetti gia in cura si è significativamente ridotto, anche se non azzerato, nell’ultimo decennio. Il monitoraggio costante di tutte le fasi dell’Hiv cascade e l’intervento precoce in caso di perdita di soppressione virologica e/o di perdita al follow-up sono passaggi fondamentali per prevenire la progressione verso Ahd nel soggetto experienced, soprattutto negli individui con situazioni di vulnerabilità sociale (bassa scolarità, disoccupazione, uso di droghe per via endovenosa) che sono risultati essere a maggiore rischio di sviluppare la malattia da Hiv avanzata”  La dottoressa Valentina Mazzotta ha presentato i risultati dello studio ItaPrEP, studio multicentrico italiano che ha valutato la profilassi pre-esposizione (PrEP) per l’Hiv dal punto di vista dell’efficacia, l’aderenza e la persistenza.  Lo studio ha “confermato l’elevata efficacia della PrEP nel prevenire l’infezione da Hiv e la sua utilità anche come strumento di monitoraggio delle altre infezioni sessualmente trasmesse. Tuttavia sono necessarie strategie mirate al miglioramento dell’implementazione della PrEP in Italia e al superamento delle barriere di accesso”. Ma entriamo nel cuore della ricerca. La coorte dello studio era costituita da 1.758 partecipanti dei centri di Roma, Bologna e Milano tra il 2017 e il 2023, cioè prima che la PrEP divenisse rimborsabile.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

DA INTEGRARE Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

DA INTEGRARE Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...
spot_imgspot_img

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

DA INTEGRARE Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità, durante il Workshop sul ‘Digital Twin Umano‘’, organizzato dal Centro Diagnostico Italiano (CDI) –...

Cybersicurity, sistema informativo ospedaliero: Asl Salerno sull’infrastruttura del Polo strategico nazionale

Asl Salerno prima in Campaniia: in linea con i principi della strategia Cloud Italia, elaborata dal dipartimento per la Trasformazione digitale, e dei regolamenti...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La Stroke Unit dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino inizia il 2025 confermandosi centro “Diamond”...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui