Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

𝐇iv, ridotto il rischio di sviluppare malattia avanzata nei soggetti in cura

Importanti novità sono arrivate dal congresso nazionale Icar (Italian Conference on AIDS and Antiviral Research). 

La dottoressa Annalisa Mondi ha presentato uno studio, condotto all’interno della corte italiana Icona in cui è stato valutato l’impatto della malattia avanzata da Hiv (Ahd) nei pazienti con diagnosi di Hiv già nota ed “experienced” alla terapia antiretrovirale nel corso dell’ultimo ventennio I risultati mostrano che in Italia il rischio di sviluppare malattia avanzata tra soggetti gia in cura si è significativamente ridotto, anche se non azzerato, nell’ultimo decennio. Il monitoraggio costante di tutte le fasi dell’Hiv cascade e l’intervento precoce in caso di perdita di soppressione virologica e/o di perdita al follow-up sono passaggi fondamentali per prevenire la progressione verso Ahd nel soggetto experienced, soprattutto negli individui con situazioni di vulnerabilità sociale (bassa scolarità, disoccupazione, uso di droghe per via endovenosa) che sono risultati essere a maggiore rischio di sviluppare la malattia da Hiv avanzata”  La dottoressa Valentina Mazzotta ha presentato i risultati dello studio ItaPrEP, studio multicentrico italiano che ha valutato la profilassi pre-esposizione (PrEP) per l’Hiv dal punto di vista dell’efficacia, l’aderenza e la persistenza.  Lo studio ha “confermato l’elevata efficacia della PrEP nel prevenire l’infezione da Hiv e la sua utilità anche come strumento di monitoraggio delle altre infezioni sessualmente trasmesse. Tuttavia sono necessarie strategie mirate al miglioramento dell’implementazione della PrEP in Italia e al superamento delle barriere di accesso”. Ma entriamo nel cuore della ricerca. La coorte dello studio era costituita da 1.758 partecipanti dei centri di Roma, Bologna e Milano tra il 2017 e il 2023, cioè prima che la PrEP divenisse rimborsabile.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...
spot_imgspot_img

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot (geriatria), in Italia 12 milioni di ultraottantenni La vita media si allunga, ma negli anni della...

L’uso dei farmaci equivalenti passa attraverso il dialogo tra medici e farmacisti e il potenziamento dei servizi sul territorio

Pistoia, il 7 maggio scorso, è stata la seconda tappa della road map ‘Il ruolo sociale del farmaco equivalente – Call to action”, organizzata...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si adatta al tronco encefalico e potrebbe offrire un’alternativa efficace per le persone non udenti a...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui