Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

𝐇iv, ridotto il rischio di sviluppare malattia avanzata nei soggetti in cura

Importanti novità sono arrivate dal congresso nazionale Icar (Italian Conference on AIDS and Antiviral Research). 

La dottoressa Annalisa Mondi ha presentato uno studio, condotto all’interno della corte italiana Icona in cui è stato valutato l’impatto della malattia avanzata da Hiv (Ahd) nei pazienti con diagnosi di Hiv già nota ed “experienced” alla terapia antiretrovirale nel corso dell’ultimo ventennio I risultati mostrano che in Italia il rischio di sviluppare malattia avanzata tra soggetti gia in cura si è significativamente ridotto, anche se non azzerato, nell’ultimo decennio. Il monitoraggio costante di tutte le fasi dell’Hiv cascade e l’intervento precoce in caso di perdita di soppressione virologica e/o di perdita al follow-up sono passaggi fondamentali per prevenire la progressione verso Ahd nel soggetto experienced, soprattutto negli individui con situazioni di vulnerabilità sociale (bassa scolarità, disoccupazione, uso di droghe per via endovenosa) che sono risultati essere a maggiore rischio di sviluppare la malattia da Hiv avanzata”  La dottoressa Valentina Mazzotta ha presentato i risultati dello studio ItaPrEP, studio multicentrico italiano che ha valutato la profilassi pre-esposizione (PrEP) per l’Hiv dal punto di vista dell’efficacia, l’aderenza e la persistenza.  Lo studio ha “confermato l’elevata efficacia della PrEP nel prevenire l’infezione da Hiv e la sua utilità anche come strumento di monitoraggio delle altre infezioni sessualmente trasmesse. Tuttavia sono necessarie strategie mirate al miglioramento dell’implementazione della PrEP in Italia e al superamento delle barriere di accesso”. Ma entriamo nel cuore della ricerca. La coorte dello studio era costituita da 1.758 partecipanti dei centri di Roma, Bologna e Milano tra il 2017 e il 2023, cioè prima che la PrEP divenisse rimborsabile.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Nuova terapia genica, torna a vedere primo paziente al mondo

Nuova terapia genica,torna a vedere primo paziente al mondo...
spot_imgspot_img

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di Neurologia, Prof. Alessandro Padovani, il Consiglio Direttivo e la Società Italiana di Neurologia salutano la...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia e intelligenza artificiale per una medicina oncologica sempre più mirata”. Nel corso della prima giornata della...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici medicinali, tra cui Hemgenix, trattamento one shot per l’emofilia B. Passi avanti nel trattamento delle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui