Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Teragnostica: Una promettente innovazione  nella medicina di precisione

La teragnostica rappresenta un approccio promettente alla medicina di precisione che ha il potenziale per migliorare i risultati dei pazienti, ridurre la tossicità correlata al trattamento e, in ultima analisi, salvare vite umane. Combinando diagnostica e terapia in un unico sistema, la teragnostica consente ai medici di fornire trattamenti personalizzati adattati alle esigenze specifiche dei singoli pazienti.

Negli ultimi anni, il campo della medicina di precisione è emerso come un approccio promettente per l’assistenza sanitaria personalizzata. La medicina di precisione mira ad adattare i trattamenti medici alle esigenze specifiche dei singoli pazienti tenendo conto del loro corredo genetico, dei fattori ambientali e dello stile di vita. Uno sviluppo importante nella medicina di precisione è la teragnostica, un approccio ibrido che combina terapia e diagnostica per migliorare i risultati dei pazienti.

Cos’è la Teragnostica?

La teragnostica è un nuovo approccio medico che integra capacità diagnostiche e terapeutiche in un unico sistema. Implica l’uso di tecniche di imaging molecolare per identificare i biomarcatori della malattia, seguito dalla somministrazione di una terapia mirata ai tessuti colpiti. Questo approccio consente l’identificazione di specifici marcatori di malattia e la fornitura di trattamenti personalizzati ai pazienti in base alle caratteristiche individuali della malattia.

Come rappresenta un’innovazione?

La teragnostica rappresenta un’innovazione significativa nella medicina di precisione perché consente ai medici di identificare le cause alla base della malattia in una fase precoce e di fornire trattamenti mirati adattati alle esigenze specifiche dei singoli pazienti. Identificando biomarcatori specifici, la teragnostica può aiutare i medici a distinguere tra diversi sottotipi di malattia ea determinare le opzioni terapeutiche più appropriate. Questo approccio ha il potenziale per migliorare i risultati dei pazienti, ridurre la tossicità correlata al trattamento e, in ultima analisi, salvare vite umane.

Per quali malattie viene utilizzato?

La teragnostica è attualmente utilizzata nella diagnosi e nel trattamento di una varietà di malattie, tra cui cancro, malattie cardiovascolari e disturbi neurodegenerativi. In oncologia, la teragnostica ha mostrato grandi promesse nel trattamento del cancro alla prostata, un tumore maligno comune che spesso richiede un approccio multidisciplinare. Utilizzando tecniche di imaging molecolare, i medici possono individuare con precisione le cellule tumorali della prostata e fornire radioterapia mirata ai tessuti interessati. Questo approccio ha dimostrato di essere più efficace dei trattamenti tradizionali e può aiutare a ridurre il rischio di effetti collaterali.

Nelle malattie cardiovascolari, la teragnostica viene utilizzata per valutare il rischio di malattia coronarica e per guidare la selezione di trattamenti appropriati. Utilizzando l’imaging molecolare per identificare biomarcatori specifici, i medici possono identificare i pazienti a più alto rischio di eventi cardiovascolari e fornire interventi mirati per ridurne il rischio.

Nei disturbi neurodegenerativi, la teragnostica viene utilizzata per rilevare la presenza di placche amiloidi nel cervello, un segno distintivo della malattia di Alzheimer. Utilizzando l’imaging molecolare per identificare queste placche, i medici possono effettuare una diagnosi precoce e fornire trattamenti mirati per rallentare la progressione della malattia.

 La teragnostica rappresenta un approccio promettente alla medicina di precisione che ha il potenziale per migliorare i risultati dei pazienti, ridurre la tossicità correlata al trattamento e, in ultima analisi, salvare vite umane. Combinando diagnostica e terapia in un unico sistema, la teragnostica consente ai medici di fornire trattamenti personalizzati adattati alle esigenze specifiche dei singoli pazienti. Sebbene sia ancora un approccio relativamente nuovo, la teragnostica ha mostrato grandi promesse nella diagnosi e nel trattamento di una varietà di malattie ed è probabile che diventi uno strumento sempre più importante negli anni a venire.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Le nuove tecnologie a servizio delle malattie gravi, Paziente virtuale: il futuro è adesso, Formare, comunicare ed essere sentinelle dei bisogni del malato oncologico

Seguici!

Ultimi articoli

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Nuova terapia genica, torna a vedere primo paziente al mondo

Nuova terapia genica,torna a vedere primo paziente al mondo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Nuova terapia genica, torna a vedere primo paziente al mondo

Nuova terapia genica,torna a vedere primo paziente al mondo...

Iperprotettivi o permissivi? Le insicurezze dei genitori si ripercuotono sui figli

Un vademecum della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e...
spot_imgspot_img

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia e intelligenza artificiale per una medicina oncologica sempre più mirata”. Nel corso della prima giornata della...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici medicinali, tra cui Hemgenix, trattamento one shot per l’emofilia B. Passi avanti nel trattamento delle...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno forsennato: salute, benessere e nuovi stili di vita al centro delle scelte dei consumatori. Le...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui