Contenuti esclusivi

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Distribuzione del farmaco: ecco il modello che rende più efficaci e più snelli la prescrizione e il percorso di cura del malato cronico

I risultati dell’ultimo tavolo di lavoro che ha chiuso a Padova la serie dal titolo “INNOVAZIONE FARMACEUTICA CHE SPINGE ALLA INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA. NUOVI MODELLI DI DISTRIBUZIONE DELLE TERAPIE”.

Il 10 maggio 2023, in occasione dell’ultimo tavolo di lavoro che ha chiuso a Padova la serie dal titolo “INNOVAZIONE FARMACEUTICA CHE SPINGE ALLA INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA. NUOVI MODELLI DI DISTRIBUZIONE DELLE TERAPIE”, è stato presentato un nuovo modello per la distribuzione dei farmaci in dispensazione per conto (DPC), che mira a rendere più efficiente e snello il percorso di cura del paziente cronico. Il modello prevede la concentrazione del valore al momento della distribuzione al paziente e una distribuzione multicanale in base alla tipologia di farmaci e alle esigenze del paziente, garantendo al contempo la qualità e la sicurezza del processo. Gli operatori del settore hanno esposto i problemi legati alla distribuzione dei farmaci che si rispecchiano nelle diverse organizzazioni aziendali, nei limiti legislativi e procedurali, e nell’esigenza di diversificare le modalità di distribuzione del farmaco. Sono state proposte diverse soluzioni, quali la revisione dei farmaci nelle terapie mirate, la diversificazione delle modalità di erogazione dei farmaci, e l’utilizzo della farmacia territoriale come primo servizio al cittadino. L’evento ha anche visto la partecipazione dei pazienti, che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione e della sinergia tra le figure coinvolte per garantire un percorso di cura efficace e a misura dei loro bisogni. L’evento è stato organizzato da Motore Sanità con il patrocinio di FIMMG-Federazione italiana medici di famiglia, FEDERFARMA Veneto, Regione Veneto, ULSS5 Polesana, ANMAR-Associazione Nazionale Malati Reumatici Onlus e UNIAMO-Federazione Italiana Malattie Rare. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Masticare Bene Gli Alimenti Riduce La Quantità di zuccheri assorbita, Balbuzie, ecco i sette falsi miti da sfatare, Nuovo farmaco contro l’Alzheimer in grado di ridurre del 35% la progressione dei sintomi.

Seguici!

Ultimi articoli

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...
spot_imgspot_img

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno comune tra le adolescenti, che poi tante volte si supera, ma può rappresentare il primo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui