Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

La collaborazione tra medici di famiglia aumenta la partecipazione dei cittadini alla vaccinazione

Stretta collaborazione con i medici di medicina generale: è questo uno dei principali messaggi portati all’attenzione dei presenti all’evento organizzato a Padova, da Motore Sanità, “Percorsi vaccinali: herpes zoster, pneumococco, influenza nei soggetti in Adi”, in cui sono state presentate le esperienze di diverse realtà sanitarie del Veneto, regione che rappresenta un’eccellenza e un punto di riferimento nazionale per l’attenzione applicativa e l’implementazione pratica del Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV).

Abbiamo sentito ai microfoni di Mondosanità la dottoressa Lorena Gottardello, Direttore UOS Malattie infettive e Vaccinazioni Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, ULSS 6 Euganea, che sottolinea quanto la grande collaborazione con i medici di medicina generale abbia aumentato la partecipazione alla vaccinazione da parte dei cittadini-pazienti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Perché vaccinare i pazienti fragili? La parola all’esperto, Nanotecnologie per curare il diabete di tipo 1 agendo sia nel pancreas sia nei sui linfonodi, L’OMS Lancia una nuova piattaforma con risorse digitali per porre fine alla tubercolosi.

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui