Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Un’alleanza cruciale per la sicurezza sanitaria: l’ISS entra a far parte dei centri di competenza della protezione civile

Una storica unione tra la scienza medica e la protezione civile per affrontare insieme le sfide sanitarie e proteggere la popolazione italiana

In un passo significativo per rafforzare la preparazione e la risposta del paese alle emergenze sanitarie e alle situazioni di pericolo per la salute pubblica, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è entrato a far parte dei Centri di Competenza del Servizio Nazionale della Protezione Civile.

Il decreto che ha formalizzato questa importante collaborazione è stato firmato oggi nella sede dell’ISS, situata in via Ulpiano, dal Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, e fortemente voluto dal presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro.

I Centri di Competenza rappresentano una rete di soggetti che forniscono servizi, informazioni, dati, elaborazioni e contributi tecnico-scientifici in specifici ambiti. Tra i partecipanti a questa rete figurano amministrazioni statali, agenzie, istituti di ricerca, università e autorità di bacino. Quello che rende questa iniziativa particolarmente rilevante è che l’Istituto Superiore di Sanità è il primo ente specializzato nella sanità pubblica a entrare a far parte dei Centri di Competenza, riconoscendo il ruolo cruciale della salute nella protezione civile.

Il Capo Dipartimento Curcio ha sottolineato l’importanza dell’aspetto sanitario nella risposta alle emergenze e alle situazioni di pericolo per la salute pubblica. Ha dichiarato: “La pandemia ha reso ancora più evidente quanto il contributo tecnico-scientifico offerto dall’Istituto Superiore di Sanità sia un valore aggiunto per il nostro Sistema. La firma di oggi sancisce formalmente e darà nuovo impulso a un percorso iniziato da alcuni anni”.

Il presidente dell’ISS, Silvio Brusaferro, ha commentato entusiasticamente questa collaborazione: “La prevenzione sanitaria e la salute entrano ufficialmente a far parte della rete di emergenza italiana. Siamo orgogliosi di proseguire nella collaborazione che già ci ha visto lavorare fianco a fianco durante la pandemia”.

L’integrazione dell’Istituto Superiore di Sanità nei Centri di Competenza della Protezione Civile rafforza ulteriormente la capacità del paese di affrontare situazioni di emergenza, dalla pianificazione e prevenzione alle attività di soccorso e assistenza alla popolazione. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso una migliore preparazione e una risposta più efficace alle sfide sanitarie che possono colpire l’Italia, confermando il ruolo chiave svolto dall’ISS nella tutela della salute pubblica del paese.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il sonno che ci fa stare in salute: cosa fare e non fare, Gli screening neonatali tra rivoluzione terapeutica e nuove speranze per i pazienti con malattie genetiche rare, Il consumo di alcol tra i giovani in Italia ha raggiunto un livello allarmante.

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui