Contenuti esclusivi

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

Trionfo contro il Melanoma: sopravvivenza al 43% con la doppia immunoterapia

Sette anni dopo la diagnosi di melanoma con metastasi cerebrali silenti, una delle forme tumorali più difficili da trattare, è ancora vivo il 43% dei pazienti grazie all’immunoterapia di combinazione.

Sette anni di distanza dalla diagnosi di melanoma con metastasi cerebrali silenti, una delle forme tumorali più difficili da trattare, è vivo il 43% dei pazienti grazie all’utilizzo dell’immunoterapia con le molecole ipilimumab e nivolumab in combinazione. Questo straordinario risultato proviene dall’aggiornamento del trial Nibit-M2 della Fondazione Nibit, e rappresenta una svolta significativa nella lotta contro il melanoma.

Una Luce di Speranza contro il Melanoma Metastatico

I dati sono stati presentati a Madrid al congresso della European Society of Medical Oncology (ESMO), mettendo in luce i progressi incredibili nel trattamento del melanoma metastatico. In passato, la diagnosi di questa forma di cancro portava a una sopravvivenza media a 5 anni del misero 5% con la sola chemioterapia. Oggi, grazie alla combinazione di farmaci immunoterapici, la percentuale di sopravvivenza oltre i 7 anni dalla diagnosi è prossima al 50%.

La Sfida delle Metastasi Cerebrali Silenti

Il melanoma metastatico presenta sfide particolarmente complesse, con il 40% dei pazienti che sviluppa metastasi a livello del sistema nervoso centrale. Questo aspetto è spesso associato a una ridotta aspettativa di vita. Fino ad ora, l’immunoterapia non era considerata una strategia efficace per colpire il tumore metastatizzato al cervello, lasciando migliaia di pazienti in una situazione difficile.

Una Ricerca Rivoluzionaria

Il trial clinico di fase III Nibit-M2 rappresenta un passo rivoluzionario nella ricerca contro il melanoma. Progettato specificamente per pazienti con melanoma metastatico al cervello, il trial ha dimostrato l’efficacia dell’immunoterapia di combinazione anche sulle metastasi cerebrali silenti, offrendo una nuova speranza per chi lotta contro questa malattia.

Il Commento degli Esperti

“I risultati presentati al congresso dell’ESMO confermano la possibilità di trattare il melanoma con l’immunoterapia, anche quando è metastatizzato al cervello, da sempre considerato un luogo inaccessibile al trattamento immunoterapico,” afferma Michele Maio, direttore del Centro di Immuno-Oncologia dell’Ospedale S. Maria alle Scotte di Siena e presidente della Fondazione Nibit. Questo successo rappresenta una pietra miliare nella pratica clinica, portando nuova speranza e cambiando la vita dei pazienti.

In conclusione, questo trionfo contro il melanoma dimostra che la scienza medica sta compiendo passi da gigante nella lotta contro questa malattia devastante. L’immunoterapia di combinazione offre speranza a migliaia di pazienti e apre la strada a un futuro più luminoso nella battaglia contro il melanoma metastatico.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidiEpatite C, le associazioni di pazienti chiedono al governo una proroga per lo screening…Vaccinazione, in Piemonte percorsi virtuosi ma ancora a macchia di leopardo.

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...
spot_imgspot_img

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una delle priorità dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM). Questo non è solo un impegno formale, ma...

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno nuovamente spostato le lancette dell’orologio un'ora in avanti, segnando il ritorno dell'ora legale. Questo passaggio,...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane saranno teatro di un’importante iniziativa di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui