Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Ambiente, ossa a rischio per le nanoplastiche

Studio Italiano Svela l’Impatto Negativo delle Nanoplastiche sul Microambiente Osseo e la Salute Umana

Le nanoplastiche, minuscole particelle di plastica, rappresentano una minaccia in crescita per l’ambiente e la salute umana. Uno studio italiano pubblicato su “Science Direct – Journal of Hazardous Materials” ha ora rivelato che queste nanoplastiche potrebbero avere un impatto negativo anche sul nostro sistema osseo, aprendo un nuovo capitolo di preoccupazione ambientale. Il lavoro di ricerca è stato condotto da un team multidisciplinare di scienziati, guidati dalla dott.ssa Lavinia Casati, ricercatrice di Patologia Generale presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università Statale di Milano. Questo studio ha messo in evidenza come le nanoplastiche possono alterare il delicato equilibrio del microambiente osseo, con possibili conseguenze per la salute delle ossa umane.

La plastica è diventata un simbolo del nostro tempo, e la gestione inadeguata dei rifiuti plastici ha portato all’accumulo massivo di plastica nell’ambiente. Questo accumulo ha portato alla frammentazione della plastica in particelle sempre più piccole, chiamate nanoplastiche, che rappresentano una minaccia emergente i cui effetti sulla vita selvatica e sulla salute umana non sono ancora completamente compresi.

La dott.ssa Casati, che è l’ultima autrice e autrice corrispondente dello studio, spiega: “Ad oggi esistono pochi studi sugli effetti dell’esposizione alle nanoplastiche su modelli ecotossicologici e ancora meno studi sull’uomo”. Per affrontare questa lacuna di conoscenza, il team di ricerca ha utilizzato un modello in vitro per studiare gli effetti delle nanoplastiche sulle cellule coinvolte nella salute ossea.

I ricercatori si sono concentrati su tre tipi di cellule presenti nel tessuto osseo: i precursori degli osteoblasti, che sono responsabili della deposizione ossea; gli osteociti, considerati i “supervisori” del processo di rimodellamento osseo; e i precursori degli osteoclasti, le cellule che degradano l’osso.

Queste cellule sono state esposte in coltura a nanoplastiche fluorescenti delle dimensioni di circa 50 nanometri, e l’ingresso delle nanoplastiche nelle cellule e la loro localizzazione sono stati studiati utilizzando tecniche di imaging e citofluorimetria. È emerso che le nanoplastiche sono in grado di penetrare attivamente e passivamente nelle cellule, localizzandosi all’interno del citoplasma. Inoltre, le nanoplastiche hanno dimostrato di ridurre la vitalità delle cellule, aumentarne la mortalità e indurre la formazione di radicali liberi. A livello funzionale, hanno alterato la capacità migratoria degli osteoblasti e potenziato il riassorbimento osseo causato dagli osteoclasti.

Per analizzare ulteriormente gli effetti delle nanoplastiche a livello molecolare, il team ha esaminato l’impatto sull’espressione dei geni coinvolti nella salute ossea. Hanno scoperto un coinvolgimento dei geni legati all’infiammazione nei precursori degli osteoblasti e negli osteociti, insieme a un’induzione dei geni coinvolti nei processi differenziativi degli osteoclasti.

Nonostante siano necessari ulteriori studi per comprendere appieno l’interazione complessa tra le nanoplastiche e la salute ossea umana, questo studio ha aperto la porta a una nuova comprensione dell’impatto dei contaminanti ambientali sulla nostra salute. La dott.ssa Casati sottolinea: “Questo studio ci permette di iniziare a esplorare nuovi orizzonti riguardo ai contaminanti ambientali e al loro impatto sulla salute umana.” La ricerca italiana offre un contributo importante alla crescente consapevolezza dei pericoli delle nanoplastiche e sottolinea l’importanza di affrontare il problema delle nanoplastiche in modo urgente per proteggere la nostra salute e il nostro ambiente.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...
spot_imgspot_img

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un colpo all'export di medicinali: destabilizzazione della ricerca, discontinuità nelle terapie. "L’Europa rischia di perdere centralità" La...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui