Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Come l’ipoparatiroidismo condiziona la vita della persona colpita

Il peso clinico dell'ipoparatiroidismo grava sulla vita quotidiana delle...

Infermiere di famiglia Fnopi: bene proposta Zaffini

Garante della salute, FNOPI: "Bene proposta Zaffini. L'infermiere di...

Infezioni del sito chirurgico: prevenzione e approccio multidisciplinare al centro del dibattito alla MidSummer School 2025

Hayato Kurihara (IRCCS Policlinico di Milano): “Le infezioni del...

Disfunzione erettile: quando è colpa della prostata

Intervista al professor Andrea Militello, urologo andrologo, endocrinologia e medicina antiaging. Docente presso l’Università Ostrava e ACS di Malta, Comitato tecnico scientifico Yamamoto

Spesso, quando si sente parlare di disfunzione erettile, ovvero l’incapacità di indurre e mantenere un’erezione che sia soddisfacente per il rapporto, si tende a chiedere al paziente una serie di esami. “Quasi sempre esami del sangue classici e il dosaggio del testosterone”, spiega il professor Andrea Militello, urologo andrologo, endocrinologia e medicina antiaging. Docente presso l’Università Ostrava e ACS di Malta, Comitato tecnico scientifico Yamamoto. “Talvolta anche il PSA plasmatico, in quanto indicatore di possibili malattie della prostata che, sotto alcuni aspetti, può influenzare l’erezione. Difficilmente si chiedono invece esami e dosaggi di molecole e vitamine che, invece, hanno un’importanza fondamentale nella gestione della risposta erettile”. 

Che ruolo ha la vitamina D?

“La vitamina D, ormone steroideo precursore del testosterone, è una molecola fondamentale per l’equilibrio ormonale nell’uomo. Inoltre attiva il 3% del nostro genoma, è responsabile del potenziamento dello scudo immunitario ed è indispensabile per la salute del nostro sistema vascolare”, risponde Militello. “Questo perché tende a proteggere l’endotelio, cioè il tessuto di rivestimento delle arterie, e quindi è responsabile di una salute cardiovascolare che si ripercuote in maniera diretta su quella che è l’efficienza erettile – in più ci sono recettori per la vitamina D a livello del testicolo e dei corpi cavernosi. Ricordiamoci quindi di dosare la vitamina D e di guardare i valori che non devono attestarsi sui valori minimi di 25-30, ma avere l’ambizione di raggiungere valori ottimali di 60-70 ng/ml. Un’altra molecola di cui si tiene poco conto è l’omocisteina, responsabile di un ridotto rilascio dell’ossido nitrico, ossia la molecola protagonista della vasodilatazione e dell’erezione. Se in eccesso, tende a inibire l’erezione stessa. L’omocisteina è anche indicata a livello cardiovascolare, quindi non solo erettile, come marcatore di rischio per il cuore. Ecco allora che è indispensabile dosare sempre l’omocisteina insieme all’acido folico, che rientra nel metabolismo dell’omocisteina. Quando è basso, abbiamo spesso livelli alti di omocisteina”.

Quale terapia?

“La terapia è una dieta che contiene acido folico e vitamina D ma, vista la scarsa presenza di queste molecole nei cibi conservati, è indispensabile la loro integrazione quotidiana anche attraverso, nel caso della vitamina D, l’esposizione solare. Per quanto riguarda l’acido folico, si chiama così perché è presente nelle foglie larghe, si consiglia l’integrazione con Vitamina B9, B12 e B6 metilate. Le vitamine del gruppo B metilate permettono di far sì che l’omocisteina venga metabolizzata, trasformata in metionina e cisteina e non si accumuli nel corpo”.  

Le cause possono anche essere psicologiche?

“La disfunzione erettile può avere origine organica e dunque a livello del funzionamento dell’organismo, oppure essere legata a un problema di tipo psicologico”, replica l’andrologo.

Può accompagnarsi ad altre disfunzioni?

“Gli uomini con disfunzione erettile sperimentano la fatica ad avere un’erezione e/o a mantenerla”, conclude Militello. “Se il problema ha origine organica può esservi un calo nella frequenza delle erezioni spontanee mattutine. Può esservi inoltre la concomitanza con altre disfunzioni della sfera sessuale come l’eiaculazione, che quando l’erezione non è completa può diventare precoce e il calo del desiderio sessuale. L’uomo che fatica a ottenere l’erezione spesso evita del tutto i rapporti sessuali per paura di insuccesso, con tutte le complicanze psicologiche (depressione, ansia, bassa autostima) che questo comporta”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Boom di polmoniti nei bambini in Cina: pechino rassicura sull’identificazione di patogeni conosciutiRivisitare la figura dello psicologo, affinché venga percepita soprattutto in positivoDiabete di tipo 2: in Sicilia si contano più di 300mila casi

Seguici!

Ultimi articoli

Come l’ipoparatiroidismo condiziona la vita della persona colpita

Il peso clinico dell'ipoparatiroidismo grava sulla vita quotidiana delle...

Infermiere di famiglia Fnopi: bene proposta Zaffini

Garante della salute, FNOPI: "Bene proposta Zaffini. L'infermiere di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Come l’ipoparatiroidismo condiziona la vita della persona colpita

Il peso clinico dell'ipoparatiroidismo grava sulla vita quotidiana delle...

Infermiere di famiglia Fnopi: bene proposta Zaffini

Garante della salute, FNOPI: "Bene proposta Zaffini. L'infermiere di...

Sangue, un’estate calda per le donazioni

Avis e Fnopi siglano intesa.La speranza dell’innovazione: arriva il...
spot_imgspot_img

Come l’ipoparatiroidismo condiziona la vita della persona colpita

Il peso clinico dell'ipoparatiroidismo grava sulla vita quotidiana delle persone che ne sono affette. E questo è certamente uno dei temi che è stato...

Infermiere di famiglia Fnopi: bene proposta Zaffini

Garante della salute, FNOPI: "Bene proposta Zaffini. L'infermiere di famiglia e comunità si muove in questa direzione" “Un collettore unico per la sanità territoriale? Una...

Infezioni del sito chirurgico: prevenzione e approccio multidisciplinare al centro del dibattito alla MidSummer School 2025

Hayato Kurihara (IRCCS Policlinico di Milano): “Le infezioni del sito chirurgico sono prevenibili e ridurre il rischio è un dovere etico e clinico”. Durante la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui