Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Giappone. studio, 70% giovani ha la ‘fobia del telefono’

Il 72,7% dei giapponesi tra i 20 e i 30 anni, secondo il sondaggio condotto dall’istituto di ricerca Sofutsu di Tokyo su un campione di 562 persone, dichiara di soffrire di “fobia da telefono fisso”, ovvero la paura di ricevere e gestire telefonate, in particolare nell’ambiente lavorativo. “Il numero di giovani che soffrono di ‘fobia del telefono’ potrebbe essere in aumento a causa della diffusione delle funzioni di messaggistica dei social media, che hanno ridotto drasticamente le opportunità di parlare al telefono”, afferma Sofutsu nella nota introduttiva al rapporto pubblicato. Secondo il rilevamento, il numero medio di telefonate a cui hanno risposto sul posto di lavoro i partecipanti al sondaggio è stato di 7,4 al giorno e, per fascia di età, sono stati gli over 50 ad utilizzare di più il telefono, con una media di 12,7 volte al giorno. Il tempo medio trascorso per chiamata è stato di 3,1 minuti: considerando una media di 245 giorni lavorativi all’anno, ciò significa che i lavoratori intervistati trascorrono in media circa 93 ore all’anno al telefono. 

CONTINUA A LEGGERE SU SALUTEDOMANI.COM

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui