Contenuti esclusivi

Irccs, ai raggi X le performance di 54 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance...

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Come migliorare la qualità dell’assistenza al paziente affetto da diabete

Intervista ad Alberto Aglialoro, Direttore Servizio di Endocrinologia Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL 1 Imperiese Sistema Sanitario Regione Liguria

Ci sono due aspetti fondamentali che vanno sottolineati e che sicuramente migliorano quella che è la qualità dell’assistenza al paziente affetto da diabete. 

A parlarne, nel corso dell’evento “LA PANDEMIA DIABETE T2 – DAI MODELLI ORGANIZZATIVI, ALLE CRITICITÀ GESTIONALI, ALLE NUOVE OPPORTUNITÀ DI CURA”, promosso da Motore Sanità, è Alberto Aglialoro, Direttore Servizio di Endocrinologia Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL 1 Imperiese Sistema Sanitario Regione Liguria.“Innanzitutto non si può non negare che una rivoluzione è stata l’introduzione di nuovi farmaci innovativi che possono essere prescritti anche dal territorio e che indubbiamente hanno un ruolo fondamentale nel proteggere il paziente dallo sviluppo delle complicanze croniche, cardiovascolari e renali”, spiega Aglialoro. “Questi farmaci hanno un’azione che va oltre l’obiettivo metabolico, quindi la raccomandazione che si esorta è quella di prescriverli il prima possibile per migliorare quella che è la sopravvivenza dei pazienti e la qualità della loro vita stessa. L’altro aspetto estremamente importante riguarda i modelli organizzativi dell’assistenza alla cronicità diabete e, in questo senso, sicuramente diventa fondamentale un’implementazione di quello che già esiste: una medicina territoriale e una medicina d’iniziativa. È indispensabile la condivisione del percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale col territorio e tutto questo è possibile alla luce del DM77 e di quello che ci viene indicato dal Piano Nazionale, che ci dà la possibilità di implementare attraverso le case di comunità questa collaborazione col territorio”.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italianeSalute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resilientePNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Seguici!

Ultimi articoli

Irccs, ai raggi X le performance di 54 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance...

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Irccs, ai raggi X le performance di 54 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance...

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...
spot_imgspot_img

Irccs, ai raggi X le performance di 54 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance della ricerca, delle pubblicazioni e degli esiti clinici ai raggi X del dipartimento prevenzione e...

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà un rifugio di serenità per i piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui