Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Rivoluzione in oncologia, Cipomo delinea il nuovo profilo del primario oncologo in un manifesto

“L’oncologia è oggi uno dei settori a più alta velocità innovativa la cui dirompenza si riflette nella pratica clinica quotidiana, sui pazienti oncologici e su tutti gli operatori sanitari coinvolti. Il primario di oncologia oggi si ritrova a pensare e operare in sistemi complessi”. Sono le parole di Luisa Fioretto, Presidente del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) che è intervenuta alla seconda giornata della Winter School di Motore Sanità, che si è tenuta a Napoli il 14 e 15 marzo

Secondo la presidente Cipomo, Luisa Fioretto, il quadro epidemiologico, il nuovo profilo del paziente e il nuovo approccio di cura dentro e fuori l’ospedale, la rilevanza strategica della interdisciplinarietà e della multi-professionalità, la rapidità di evoluzione delle conoscenze (disruptive innovation) e la progressiva in-sostenibilità del sistema, richiedono al contesto una organizzazione ad elevata interconnessione e, al primario oncologo una forte integrazione delle competenze clinico professionali con nuove capacità ed attitudini. 

Cipomo ha realizzato il “Manifesto per il profilo del primario oncologo medico ospedaliero oggi” che esprime in sintesi 5 aree rilevanti per l’oncologia italiana del presente, cui corrispondono 5 set di competenze, capacità e abilità professionali e umane che definiscono un rinnovato ruolo del profilo del primario di oncologia medica ospedaliera. 

Il Manifesto è stato diffuso sia nella comunity professionale che presso gli enti istituzionali del Paese, quale possibile strumento di indirizzo in area di formazione, aggiornamento e selezione. 

Ai microfoni di Mondosanità ci ha spiegato il nuovo scenario di intervento del medico oncologo Luisa Fioretto, presidente del Collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri (Cipomo).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...
spot_imgspot_img

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un colpo all'export di medicinali: destabilizzazione della ricerca, discontinuità nelle terapie. "L’Europa rischia di perdere centralità" La...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui