Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

La leadership italiana nelle reti europee di malattie rare

Intervista a Giorgio Perilongo, Coordinatore, Dipartimento Funzionale Malattie Rare,  Membro ERN TransplantChild, sul Trapianto d’Organo in Età Pediatrica

Durante il convegno “A TUTTO ERN” a Padova, patrocinato dall’Azienda Ospedale Università di Padova e dall’Università degli Studi di Padova, organizzato da Motore Sanità, Mondosanità ha intervistato Giorgio Perilongo, Coordinatore del Dipartimento Funzionale Malattie Rare e Membro di ERN TransplantChild, per discutere del Trapianto d’Organo in età pediatrica.

Perilongo ha sottolineato il ruolo di leadership dell’Italia nella partecipazione alle reti europee, con tre coordinatori italiani su 24 reti ERN. “È una partecipazione che si sta intensificando e qualificando sempre di più da parte di tutti i centri“, ha dichiarato. “È fondamentale per l’Italia partecipare non solo come singola azienda, ma come sistema Italia, contribuendo attivamente a queste reti europee”.

Il convegno ha evidenziato l’importanza della città nel contesto sanitario italiano. “Siamo uno dei centri che animano la realtà sanitaria italiana”, ha precisato Perilongo. “Come Azienda Ospedale Università di Padova, siamo il primo istituto in Italia e siamo parte di 22 su 24 reti ERN“.

Perilongo ha sottolineato che il convegno è nato dall’esigenza di confrontarsi con altri centri e ospedali di eccellenza per migliorare la partecipazione alle reti ERN. “È un incontro che nasce proprio dalle esigenze del territorio, per cercare di ottimizzare la collaborazione e migliorare l’efficacia della partecipazione italiana alle reti europee”, ha concluso.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui