Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Motore Sanità: L’Innovazione al Servizio della Salute

Durante la conferenza stampa conclusiva della “Winter School 2024”, promossa da Motore Sanità lo scorso febbraio, Walter Locatelli, dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità, ha sottolineato l’importanza del lavoro collegiale nell’identificare soluzioni innovative per il settore sanitario: “Le riflessioni e i punti emersi, come quelli della Carta di Cernobbio, sono il frutto di un lavoro collegiale

In Motore Sanità e nell’Osservatorio, non c’è nessuno che si alza al mattino e trova la soluzione per tutti i mali del mondo. C’è piuttosto una volontà comune di perseguire un’innovazione che supporti il lavoro di tutti i professionisti nei vari ambiti”.

Ha inoltre aggiunto: “L’obiettivo di Motore Sanità e del suo osservatorio è crescere insieme. La prossima Mid Summer School, che si svolgerà a Milano a metà luglio, continuerà su questa linea, approfondendo i 10 punti emersi durante la Winter School”.

Alla Winter School hanno partecipato oltre 200 esperti, che si sono incontrati per analizzare prospettive e sviluppi nel campo della salute. Attraverso discussioni plenarie e workshop, una vasta gamma di figure, tra cui rappresentanti istituzionali, dirigenti sanitari, professionisti medici e infermieristici, tecnici e pazienti, ha approfondito argomenti di grande rilevanza nel settore sanitario.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui