Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Caldo: attivo il numero verde 1500 e nuovo spot del Ministero della Salute con consigli utili

La campagna ‘Proteggiamoci dal caldo’ mira a sensibilizzare le fasce più fragili della popolazione e i lavoratori sui rischi delle ondate di calore

Parte la campagna del Ministero della Salute ‘Proteggiamoci dal caldo’ per la prevenzione degli effetti negativi del caldo sulla salute. Contestualmente, viene riattivato il numero di pubblica utilità 1500, un servizio fondamentale che offre indicazioni su come comportarsi e proteggersi dal caldo, oltre a fornire informazioni sui servizi socio-sanitari disponibili sul territorio.

Una novità di quest’anno, grazie alla collaborazione con l’Inail, è l’estensione del servizio telefonico anche ai lavoratori e alle imprese, con l’introduzione di informazioni specifiche sul ‘rischio caldo’ nei luoghi di lavoro. Questo è particolarmente importante per chi opera in cantieri edili e in agricoltura, categorie maggiormente esposte al sole e quindi a rischio di colpi di calore e altre problematiche correlate.

Il Piano, presentato il 26 giugno a Roma presso il Ministero della Salute alla presenza del ministro Orazio Schillaci e del presidente dell’Inail Fabrizio D’Ascenzo, include anche la diffusione di un nuovo spot informativo. Il video sarà trasmesso sulle reti Rai e conterrà preziosi consigli per evitare i rischi legati alle ondate di calore. Lo spot è rivolto soprattutto alle fasce più fragili della popolazione, come anziani, bambini e donne in gravidanza, che sono più vulnerabili agli effetti del caldo estremo.

Ecco alcune delle principali raccomandazioni della campagna:

  1. Rimanere al fresco: Trascorrere il maggior tempo possibile in ambienti freschi o climatizzati, specialmente durante le ore più calde della giornata.
  2. Idratarsi adeguatamente: Bere molta acqua anche in assenza di sete e evitare bevande alcoliche o eccessivamente zuccherate.
  3. Evitare l’esposizione diretta al sole: Ridurre al minimo le attività all’aperto durante le ore centrali della giornata, tra le 11 e le 18.
  4. Indossare abiti leggeri: Scegliere abiti leggeri, chiari e in tessuti naturali come il cotone per facilitare la traspirazione.
  5. Fare attenzione all’alimentazione: Preferire pasti leggeri e frequenti, ricchi di frutta e verdura.
  6. Prestare attenzione alle persone fragili: Monitorare le condizioni di salute di anziani, bambini e donne in gravidanza, offrendo loro supporto e assistenza.

Il Ministero della Salute, attraverso questa campagna, punta a fornire strumenti utili per prevenire i danni alla salute causati dalle ondate di calore, che possono avere conseguenze gravi soprattutto per le categorie più vulnerabili. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione e garantire che tutti siano preparati ad affrontare l’estate in sicurezza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sostenere i pazienti stomizzati: un approccio integraleInfezione o profilassi Covid: la vaccinazione protegge dai tumori al seno, fegato, colon e…Il declino delle nascite in Italia: esperti e istituzioni a confronto in Senato

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...
spot_imgspot_img

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta