Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Innovazioni e sfide nel trattamento del diabete: verso l’equità di accesso alle tecnologie

Intervista a Riccardo Candido, Presidente AMD – Associazione Medici Diabetologi

Il diabete, spesso definito “malattia cronica” per la sua complessità, rappresenta una delle principali cause di cecità, amputazioni non traumatiche e insufficienza renale terminale. In Italia, colpisce tra 3,4 e 4 milioni di persone, con costi annuali che superano i 20 miliardi di euro. Nonostante l’invecchiamento della popolazione, le ospedalizzazioni per diabete sono in calo grazie alle innovazioni tecnologiche, che hanno migliorato la qualità della vita dei pazienti e ridotto i costi di gestione. Tuttavia, la mancata aderenza alle terapie e lo scarso automonitoraggio della glicemia rimangono problematiche significative, aumentando il rischio di complicanze. Le recenti innovazioni tecnologiche hanno rivoluzionato il controllo del diabete, riducendo ospedalizzazioni e accessi al pronto soccorso.

Durante l’evento “EQUITÀ DI ACCESSO ALL’INNOVAZIONE – FOCUS SUI SISTEMI DI MONITORAGGIO GLICEMICO NELLA CRONICITÀ DEL DIABETE – CENTRO”, promosso da Motore Sanità con la collaborazione scientifica dell’AMD (Associazione Medici Diabetologici) e il contributo incondizionato di Abbott, è stata avviata una discussione tra istituzioni regionali, esperti e associazioni di cittadini per garantire un accesso equo a queste tecnologie attraverso criteri di eleggibilità condivisi. L’obiettivo è assicurare a ogni cittadino le migliori cure disponibili, considerando l’innovazione un investimento vantaggioso per la salute pubblica e l’economia.

Riccardo Candido, Presidente dell’AMD – Associazione Medici Diabetologi, ha sottolineato come il diabete sia in continua espansione, coinvolgendo un numero crescente di persone. “Gestire una malattia complessa come il diabete non è facile – dice Candido -, ma le informazioni sono cruciali. Le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni, sia in termini di farmaci che di tecnologie per il monitoraggio della glicemia e le pompe di insulina, hanno facilitato la gestione di questa patologia, migliorando gli esiti clinici e la qualità della vita. Tuttavia, l’opportunità di usufruire di queste tecnologie non è ancora uniforme sul territorio nazionale. Ci sono regioni dove è più facile accedere a queste tecnologie rispetto ad altre con maggiori limitazioni. È fondamentale garantire equità di cura e accesso alle tecnologie, affinché tutti i pazienti diabetici possano trarne beneficio. I capitolati di gara dovrebbero essere ampi e non limitare l’uso di queste tecnologie, privilegiando la qualità. Per l’utilizzo delle tecnologie è necessaria una formazione adeguata sia per i pazienti che per gli operatori sanitari. Solo con un uso appropriato la tecnologia, pur costosa, diventa un investimento sostenibile in salute. AMD, in collaborazione con Motore Sanità, ha intrapreso un percorso di divulgazione che coinvolge tutti gli esperti e le istituzioni. Negli ultimi due anni, questo partenariato ha affrontato temi come l’organizzazione e la presa in carico delle persone con diabete, in particolare il diabete di tipo 2, alla luce delle novità politico-istituzionali come il PNRR, il DM70 e il DM77. Quest’anno, l’attenzione si è focalizzata sull’equità di accesso all’innovazione tecnologica. Le risorse per gestire al meglio il diabete ci sono, ma è necessario farle conoscere, diagnosticare precocemente la patologia e gestirla efficacemente con il supporto della tecnologia. Questo approccio non solo migliora il controllo glicemico e i risultati clinici, ma anche la qualità della vita delle persone”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....
spot_imgspot_img

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui