Contenuti esclusivi

Influenza e bambini, ecco come affrontare la febbre. La parola ai pediatri

“Poche raccomandazioni ma fondamentali, quando fa capolino la febbre....

Ospedale Bassini e Istituto Nazionale Tumori: uniti per percorsi integrati nelle patologie urologiche

Percorsi condivisi e cure specialistiche per garantire ai pazienti...

L’intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare la diagnosi del cancro al seno

Uno studio tedesco dimostra un miglioramento del 18% nella...

Covid-19 e perdita dell’udito: studio rivela rischio triplicato nei giovani adulti

Ricercatori sudcoreani scoprono che l’infezione da Covid aumenta significativamente i casi di sordità e ipoacusia neurosensoriale, suggerendo la necessità di screening e follow-up mirati

Fin dall’inizio della pandemia, la perdita del gusto e dell’olfatto è stata uno dei sintomi più distintivi del Covid-19. Ora, un nuovo studio rivela che l’infezione da Covid-19 aumenta significativamente anche il rischio di perdita dell’udito e ipoacusia neurosensoriale (SSNHL) nei giovani adulti. Il team di ricercatori sudcoreani ha analizzato i dati di 6,7 milioni di persone tra i 20 e i 39 anni senza problemi di udito, raccolti da gennaio 2020 a dicembre 2022. Di questi, il 72% aveva contratto il Covid-19 e il 93,1% aveva completato il ciclo primario di vaccinazioni.

Aumento dei Casi di Sordità

“I report clinici recenti hanno documentato una perdita dell’udito improvvisa in giovani adulti, senza precedenti, dopo l’infezione da Covid-19, suggerendo che questi disturbi stiano emergendo come un nuovo problema di salute pubblica in seguito alla pandemia,” scrivono i ricercatori nello studio pubblicato su eClinicalMedicine del gruppo Lancet. Dal loro lavoro è emerso che i problemi di udito sono tre volte più frequenti dopo il Covid-19.

Durante il periodo di studio, si sono verificati 38.269 casi di sordità e 5.908 casi di ipoacusia neurosensoriale, una condizione dovuta a danni al nervo acustico che riduce la percezione di alcune frequenze e distorce i suoni. In entrambi i casi, il rischio era significativamente più elevato nel gruppo che aveva contratto il virus Sars-CoV-2.

Impatti sulla Qualità della Vita

“La sordità nei giovani può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, sul rendimento scolastico e professionale e sulle relazioni sociali,” avvertono i ricercatori. L’aumento della sordità post-Covid-19 potrebbe quindi avere conseguenze a lungo termine sulla vita di molti giovani adulti.

Fattori di Rischio Specifici

Un’ulteriore analisi dettagliata ha rivelato che il rischio di perdita dell’udito correlata al Covid-19 è particolarmente elevato nei giovani adulti con diabete e anomalie nei livelli di colesterolo. Questi fattori di rischio sembrano amplificare gli effetti negativi del virus sull’udito.

Raccomandazioni per gli Operatori Sanitari

I ricercatori sottolineano l’importanza di una maggiore consapevolezza tra gli operatori sanitari riguardo all’aumento del rischio di problemi uditivi nei giovani adulti affetti da Covid-19. Essi raccomandano uno screening adeguato e un follow-up attento per identificare e gestire tempestivamente questi problemi. Inoltre, considerano necessari ulteriori studi con dati audiologici oggettivi e un periodo di follow-up più lungo per approfondire i meccanismi biologici alla base degli effetti del virus Sars-CoV-2 sull’udito.

Il nuovo studio sudcoreano evidenzia un allarmante collegamento tra l’infezione da Covid-19 e un aumento dei casi di sordità e ipoacusia neurosensoriale nei giovani adulti. Questi risultati suggeriscono la necessità di un’attenzione particolare e di interventi mirati per prevenire e gestire i problemi uditivi in questa fascia di età, contribuendo a migliorare la qualità della vita post-pandemia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Influenza e bambini, ecco come affrontare la febbre. La parola ai pediatri

“Poche raccomandazioni ma fondamentali, quando fa capolino la febbre....

Ospedale Bassini e Istituto Nazionale Tumori: uniti per percorsi integrati nelle patologie urologiche

Percorsi condivisi e cure specialistiche per garantire ai pazienti...

L’intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare la diagnosi del cancro al seno

Uno studio tedesco dimostra un miglioramento del 18% nella...

Appropriatezza prescrittiva, in Veneto solida collaborazione nel territorio

Al convegno “Dalla comunicazione all'appropriatezza in pediatria. Focus su...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Influenza e bambini, ecco come affrontare la febbre. La parola ai pediatri

“Poche raccomandazioni ma fondamentali, quando fa capolino la febbre....

Ospedale Bassini e Istituto Nazionale Tumori: uniti per percorsi integrati nelle patologie urologiche

Percorsi condivisi e cure specialistiche per garantire ai pazienti...

L’intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare la diagnosi del cancro al seno

Uno studio tedesco dimostra un miglioramento del 18% nella...

Appropriatezza prescrittiva, in Veneto solida collaborazione nel territorio

Al convegno “Dalla comunicazione all'appropriatezza in pediatria. Focus su...
spot_imgspot_img

Influenza e bambini, ecco come affrontare la febbre. La parola ai pediatri

“Poche raccomandazioni ma fondamentali, quando fa capolino la febbre. Ne bastano poche ed è importante seguirle”. Sono le parole dei pediatri di famiglia e...

Ospedale Bassini e Istituto Nazionale Tumori: uniti per percorsi integrati nelle patologie urologiche

Percorsi condivisi e cure specialistiche per garantire ai pazienti uro-oncologici trattamenti rapidi e di eccellenza. È ufficialmente operativa la convenzione tra l’Ospedale Bassini e l’Istituto...

L’intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare la diagnosi del cancro al seno

Uno studio tedesco dimostra un miglioramento del 18% nella rilevazione, senza aumentare i falsi positivi Un gruppo di ricercatori dell’Università di Lubecca e dell’University Medical...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui