Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita

Evidenziate connessioni tra disturbi del sonno e malattia di Parkinson, con nuove strategie di cura

Il Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più comune al mondo, colpendo circa 6,1 milioni di persone. Questa malattia complessa è causata dalla progressiva morte delle cellule cerebrali che producono dopamina, un neurotrasmettitore che regola i movimenti del corpo. I sintomi principali includono tremore, rigidità muscolare, lentezza nei movimenti e problemi di equilibrio. La malattia si manifesta solitamente intorno ai 60 anni, ma circa il 10% dei pazienti ha meno di 50 anni. I disturbi del sonno affliggono il 90% dei pazienti con Parkinson in fase avanzata. Un recente sondaggio dell’Associazione internazionale PD Avengers, condotto su 234 pazienti italiani e 80 caregiver, ha rilevato che ridotta mobilità, rigidità e nocturia sono le principali cause di difficoltà nell’addormentarsi e di frequenti risvegli notturni. Una buona qualità del sonno è essenziale per il miglioramento della qualità di vita. Anche nei soggetti sani, la qualità e quantità del sonno influenzano la condizione fisica, mentale e la longevità. I disturbi del sonno possono portare a stanchezza cronica, cali dell’attenzione, aumento dell’irritabilità e degli stati depressivi, con conseguenze gravi per la salute. In Italia, circa 1 adulto su 4 soffre di insonnia cronica o transitoria, con una maggiore incidenza tra le donne (circa il 60%). Il 20 giugno 2024, a Milano presso i Chiostri di San Barnaba, AbbVie ha organizzato l’evento “Sogno di una notte di mezza estate. Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson” per discutere del legame tra Parkinson e sonno e delle strategie di cura. Alla tavola rotonda hanno partecipato clinici ed esperti di sonno e Parkinson, tra cui Pietro Cortelli, Roberto Eleopra, Roberta Zangaglia, Ioannis Ugo Isaias, Angela Pasquariello, Fabrizio Greco e Giangi Milesi.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui