Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa...

Dal confronto alla soluzione: migliorare la prescrizione dei farmaci attraverso l’ascolto delle esigenze locali

Intervista a Domenico Lucatelli, Market Access & Value Head di Angelini Pharma Italia

Il Servizio sanitario della Regione Lazio si trova di fronte a una sfida cruciale: la gestione del dolore cronico, che attualmente coinvolge circa 1,5 milioni di cittadini. Questo numero, basato sulle stime nazionali, evidenzia una problematica di vasta portata che richiede un intervento immediato e ben pianificato. Recenti analisi hanno svelato gravi criticità nella cura farmacologica e incertezze nei percorsi terapeutici, questioni che sono state chiaramente discusse durante l’evento “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – Regione Lazio”. L’evento, organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Angelini Pharma, ha offerto uno spaccato dettagliato delle problematiche esistenti e delle soluzioni necessarie.

Domenico Lucatelli, Market Access & Value Head di Angelini Pharma Italia, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative: “Per noi è fondamentale sostenere eventi come questo, poiché promuovono il dialogo e il confronto tra tutte le parti coinvolte nella gestione del dolore cronico. È essenziale ascoltare le esigenze provenienti dai territori e dalle regioni, affinché i bisogni dei cittadini e dei pazienti possano essere efficacemente integrati nel Sistema sanitario. Solo attraverso un confronto aperto e costruttivo possiamo migliorare il processo e garantire un’appropriata prescrizione dei farmaci, rispondendo adeguatamente alle esigenze dei pazienti”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Oculistica, Vincenzo Orfeo con Airo dall’Africa a Scampia, Nutrizione artificiale: in Italia sono 94 i centri, mediamente uno ogni 625mila abitanti, “Progetto di vita: una svolta per l’invalidità civile e i diritti delle persone disabili”

Seguici!

Ultimi articoli

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa...

Irccs, ai raggi X le performance di 54 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa...

Irccs, ai raggi X le performance di 54 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance...

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...
spot_imgspot_img

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità e modernità, garantisce ottimi standard operativi. Tuttavia, come evidenziato dall'ultimo rapporto dell'Organizzazione per la Cooperazione...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia epatica, spesso senza saperlo. Questo dato preoccupante si estende a milioni di italiani, minacciati da...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa Beretta La medicina riabilitativa è andata incontro a una profonda trasformazione con l'introduzione di nuove tecnologie....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta