Contenuti esclusivi

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Napoli celebra l’impegno dei medici

Assegnate le medaglie per i 50 anni dalla laurea.Si...

Vitiligine in inverno: perché peggiora e come affrontarla


Scopri le cause e le soluzioni per gestire la vitiligine durante la stagione fredda.

La vitiligine è una malattia della pelle che si manifesta con la comparsa di macchie bianche a causa della perdita di melanociti, le cellule che producono il pigmento della pelle. Sebbene spesso non venga associata direttamente alla stagione invernale, in realtà l’inverno può favorire il peggioramento di questa condizione.

Colpa anche degli indumenti più pesanti

Uno dei fattori che può influire sul peggioramento della vitiligine durante l’inverno riguarda gli indumenti più pesanti che si indossano in questa stagione. Capita spesso che l’attrito tra la pelle e i vestiti, soprattutto se realizzati con materiali sintetici o coloranti chimici, come la lana artificiale, possa irritare la pelle e causare nuove macchie di vitiligine. È quindi importante scegliere con attenzione i tessuti e ridurre al minimo il contatto diretto con le aree della pelle già affette dalla condizione.

Il freddo non è direttamente responsabile

Molti pensano che il freddo invernale possa essere la causa principale del peggioramento della vitiligine, ma non è così. Anche se la stagione fredda può causare una maggiore esposizione a virus e infezioni, non è il freddo in sé a peggiorare la malattia. Tuttavia, il freddo può stimolare una risposta immunitaria che aumenta la produzione di interferone, una proteina legata all’insorgenza di vitiligine. Pertanto, durante l’inverno, la condizione della pelle può subire un peggioramento.

Il rischio del sole in inverno

Anche se durante i mesi invernali il sole sembra meno intenso, non bisogna abbassare la guardia sulla protezione solare. Le persone con vitiligine devono continuare ad applicare una crema solare ad alta protezione, specialmente sulle zone più esposte come il viso, le mani e il collo. I raggi UV, anche in inverno, possono influenzare la pelle e contribuire a una maggiore perdita di pigmento nelle aree già colpite dalla vitiligine.

Vitiligine e comorbidità

La vitiligine non è solo una questione estetica. Si tratta infatti di una patologia cronica autoimmune che può essere associata ad altre problematiche di salute, come le malattie tiroidee, il diabete mellito, le malattie infiammatorie croniche intestinali e l’alopecia areata. Queste condizioni possono complicare ulteriormente la gestione della vitiligine, soprattutto in inverno quando il sistema immunitario può essere più sollecitato dalle basse temperature e da virus stagionali.

L’impatto psicologico

Contrariamente a quanto si pensi, la vitiligine ha un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. La perdita di pigmento cutaneo può essere fonte di ansia e depressione, e secondo uno studio recente, le persone con vitiligine hanno una probabilità molto maggiore di affrontare problemi psicologici rispetto alla popolazione generale. Questo può portare a un maggiore ricorso a trattamenti terapeutici, con un notevole impatto sulla vita quotidiana e sulle interazioni sociali, soprattutto nei giovani.

I costi 

Oltre all’impatto psicologico e fisico, la vitiligine comporta anche ingenti costi economici. Un paziente con vitiligine può spendere annualmente circa 1.600 euro in cure dermatologiche e farmaci, ma per coloro che sono anziani o presentano altre malattie croniche, il costo può salire oltre i 5.000 euro all’anno. A livello globale, il costo annuo della vitiligine è di circa 500 milioni di euro, con una parte significativa dei costi sostenuti dai pazienti stessi.

Novità terapeutiche

Nel trattamento della vitiligine, gli approcci terapeutici sono in continua evoluzione. Una delle novità più promettenti sono i farmaci JAK inibitori (Janus Kinase), che sono già approvati negli Stati Uniti e in Europa. Questi farmaci agiscono direttamente sul meccanismo biologico che causa la vitiligine, consentendo la repigmentazione delle aree colpite e potrebbero rappresentare un’opzione importante per i pazienti che cercano una soluzione efficace contro questa condizione.

In sintesi, l’inverno può aggravare i sintomi della vitiligine, ma grazie alla ricerca e alle nuove terapie, ci sono opzioni sempre più promettenti per gestire la malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti. È fondamentale mantenere una protezione adeguata dalla luce solare e prestare attenzione agli indumenti e ai fattori che possono irritare la pelle.

Seguici!

Ultimi articoli

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Napoli celebra l’impegno dei medici

Assegnate le medaglie per i 50 anni dalla laurea.Si...

Chatbot e salute mentale nei bambini: l’intelligenza artificiale è pronta per questo ruolo?

Un team di specialisti in bioetica e IA avvisa...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Napoli celebra l’impegno dei medici

Assegnate le medaglie per i 50 anni dalla laurea.Si...

Chatbot e salute mentale nei bambini: l’intelligenza artificiale è pronta per questo ruolo?

Un team di specialisti in bioetica e IA avvisa...

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di...
spot_imgspot_img

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei giovani.Polygon Group (detenuta da HIGCapital), leader europeo nel settore della gestione integrata edella manutenzione delle...

Diabete, accesso alle nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico: la Regione Puglia apre all’innovazione per la gestione della malattia

I dispositivi di monitoraggio della glicemia che adottano il sistema “Flash Glucose Monitoring” (FGM) ed eliminano la necessità di pungere le dita offrendo alle...

Napoli celebra l’impegno dei medici

Assegnate le medaglie per i 50 anni dalla laurea.Si è svolta ieri sera a Città della Scienza la prima delle due giornate per il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui