Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

CONGIUNTIVITE: Virale, batterica o allergica?

La Congiuntivite può essere di tipo virale, batterica o allergica. La congiuntivite è una delle malattie più comuni dell’occhio, ma non tutti sanno che può essere di ben tre tipi diversi e se non trattata con il farmaco specifico del caso può causare danni irreversibili. Questa infiammazione dell’occhio può essere di tipo virale, batterico o allergico e si può manifestare con sintomi differenti sia tra adulti che tra i bambini. Nonostante sia un’infiammazione molto comune non va sottovalutata, infati secondo gli esperti almeno nel 70% dei casi sarebbe necessario un consulto specialistico.

Cerchiamo però di fare chiarezza tra i diversi tipi di congiuntivite.

Virale:

Questo tipo di congiuntivite è altamente trasmissibile ed infatti è tra le diverse categorie la più diffusa. La congiuntivite virale colpisce generalmente la popolazione adulta ed ha il suo picco durante i mesi più caldi. Il virus più diffuso è l’Adenovirus che è causa di circa il 90% delle conngiuntiviti virali. Al secondo posto l’Herpes Simplex, quello più diffuso che di solito si manifesta alle labra, (1,3%-4,8% dei casi) a seguire poi l’Herpes Zoster e Molluscum Contagiosum. In questo ultimi due casi le complicanze possono essere molto gravi causando danni alla cornea e uveite. Sebbene non esista nessun trattamento ad hoc, l’uso di antivirali topici o sistemici può rivelarsi utile per impedire complicanze. Impacchi freddi, lacrime artificiali e antistaminici topici alleviano la sintomatologia. Bisogna inoltre ricordare di utilizzare asciugamani e salviette personali per non favorire la trasmissione dell’infezione.

Batterica:

Questo tipo di congiuntivite è diffusa specialemente in età pediatrica, infatti circa il 75% dei casi di contagio batterico riguarda bambini. Se la congiuntivite virale ama il clima estivo, quella batterica tende a presentarsi prevalentemente nel periodo tra dicembre e aprile. Nei bambini, i principali batteri responsabili sono Haemophilus influentiae (29% dei casi) e Streptococcus pneumoniae (20%).  Anche se sono prevalentemente i bambini a contrarre questi batteri gli adulti non sono immuni e possono essere colpiti da questa forma di congiuntivite infettiva che, in questi soggetti, è causata prevalentemente da Staphylococcus aureus, a cui seguono Streptococcus pneumoniae e Haemophilus influentiae. A rappresentare il veicolo principale di trasmissione dell’infezione sono le mani che, se non lavate accuratamente e frequentemente, spalancano le porte a germi e batteri. Una volta diagnosticata, la congiuntivite batterica va trattata tempestivamente con un collirio antibiotico. Inoltre, a presentare condizioni importanti è la congiuntivite batterica iperacuta, un’infezione a esordio improvviso che progredisce fino alla perforazione della cornea.

Allergica:

L’unica forma di congiuntivite non contagiosa è quella allergica che è causata dagli allergeni presenti nell’ambiente. Questo è il tipo di congiuntivite più diffuso arrivando a colpire fino al 40% della popolazione. Essendo gli allergeni presenti in alta misura nei pollini colpisce prevalentemente tra marzo e settembre. Il problema, in genere, scompare evitando il contatto con la sostanza scatenante e utilizzando lacrime artificiali. Nelle manifestazioni più importanti, è opportuno somministrare un collirio antistaminico e farmaci corticosteroidei.

 

Ora che siamo in pieno periodo estivo il contagio da infezioni batteriche è il più probabile ma anche se il periodo e i sintomi indicano un infezione virale è sempre bene rivolgersi ad uno specialista prima di assumere qualsiasi tipo di farmaco.

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...