Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Ozono-terapia cosa è e quali i suoi utilizzi nel curare i pazienti con il Covid

Fin dai primi mesi della pandemia gli esperti scientifici e ricercatori hanno lavorato sulla cosiddetta ozono-terapia. Partiamo dalle basi però, cosa è l’ozono?

E’ un gas formato da tre atomi di ossigeno che si trova naturalmente nell’atmosfera ed è in grado di solvere diverse biologiche ed è quindi usato anche in medicina.

L’ozono è un potente ossidante, ha attività antibatterica ed è in grado di potenziare le difese organiche aspecifiche della pelle, inoltre è in grado di inibire la crescita e la proliferazione dei dermatofiti in corso di dermatite micotica.

Questo gas viene da tempo usato anche in ortopedia ed in chirurgia, viste le sue proprietà antibatteriche viene utilizzato anche come base per moltissimi disinfettanti ambientali contro il Covid. Secondo numerose ricerche scientifiche l’ozono-terapia, accostata alle normali cure farmacologiche, può avere degli effetti benefici sui pazienti Covid-positivi.

Per capire bene di cosa si tratta l’ozono-terapia per i pazienti con Covid, quando è possibile farla, e quali sono le evidenze scientifiche sull’argomento, Mondo Sanità ha intervistato Marianno Franzini, Presidente SIOOT International e Giovanni Ricevuti, Former Full Professor of Geriatric and Emergency Medicine – University of Pavia.

[vc_video link=”https://mondosanita.it/video/interivste/intervista-franzini.mp4″ align=”center”]

Seguici!

Ultimi articoli

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...