Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Il Monaldi celebra il traguardo delle 100 procedure TAVI in soli 6 mesi

Un traguardo strategico raggiunto grazie a riorganizzazione e lavoro...

HIV, a ICAR lo Spallanzani traccia l’attuale scenario sulle strategie di prevenzione farmacologica disponibili

Dalla maggiore diffusione della PrEP ai nuovi dati sulla...

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente...

Affrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Intervista a Carlo Bruno Giorda, S.C. Diabetologia ASL Torino 5

Nel contesto dell’evento “La pandemia diabete di tipo 2: dai modelli organizzativi, alle criticità gestionali, alle nuove opportunità di cura“, organizzato da Motore Sanità con la collaborazione scientifica di AMD e il contributo di Menarini Group, abbiamo avuto il piacere di intervistare il Dr. Carlo Bruno Giorda, Specialista in Diabetologia presso l’ASL Torino 5.

Durante la discussione, il Dr. Giorda ha sottolineato la sfida cruciale rappresentata dalla carenza di personale nella gestione del diabete, definendola una sorta di “pandemia” all’interno della diabetologia. Tuttavia, ha anche portato alla luce due elementi chiave che stanno ridefinendo il panorama di questa specialità: l’innovazione farmacologica e l’avanzamento tecnologico.

L’innovazione farmacologica ha introdotto farmaci rivoluzionari che producono risultati eccezionali, contribuendo al dimagrimento dei pazienti, evitando l’ipoglicemia e migliorando la compensazione. Questi progressi, insieme all’evoluzione tecnologica, che include sensori e dispositivi di infusione, stanno cambiando radicalmente l’approccio al trattamento del diabete di tipo 1.

Tuttavia, il Dr. Giorda ha anche evidenziato alcune criticità che richiedono attenzione. La mancanza di inclusione delle tecnologie nel Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del diabete è emersa come un ostacolo significativo, impedendo una valutazione accurata delle prestazioni da parte delle autorità regionali.

Il medico ha inoltre sottolineato la necessità di migliorare la digitalizzazione e lo scambio di dati con la medicina generale. Attualmente, i modelli di condivisione dati sono fermi a un approccio del 2010, e c’è urgente bisogno di un’evoluzione per seguire i progressi moderni.

In conclusione, il Dr. Carlo Bruno Giorda ha offerto una prospettiva preziosa sulla situazione attuale e sul futuro della diabetologia a Torino. Affrontando le sfide con soluzioni innovative e abbracciando le opportunità offerte dalla farmacologia avanzata e dalla tecnologia, la diabetologia si trova in una fase di rivoluzione epocale. Tuttavia, per massimizzare i benefici di questi progressi, è essenziale affrontare le criticità e implementare soluzioni che garantiscano una gestione equa e avanzata del diabete.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Il Monaldi celebra il traguardo delle 100 procedure TAVI in soli 6 mesi

Un traguardo strategico raggiunto grazie a riorganizzazione e lavoro...

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente...

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il Monaldi celebra il traguardo delle 100 procedure TAVI in soli 6 mesi

Un traguardo strategico raggiunto grazie a riorganizzazione e lavoro...

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente...

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT...

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager:...
spot_imgspot_img

Il Monaldi celebra il traguardo delle 100 procedure TAVI in soli 6 mesi

Un traguardo strategico raggiunto grazie a riorganizzazione e lavoro di squadra Napoli, 28 giugno 2025 – Sono 100 le procedure TAVI (impianto transcatetere di valvola...

HIV, a ICAR lo Spallanzani traccia l’attuale scenario sulle strategie di prevenzione farmacologica disponibili

Dalla maggiore diffusione della PrEP ai nuovi dati sulla PrEP iniettabile, alla conferma dell’efficacia della PEP. L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”...

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente Teresina. È una bisnonna piemontese di 82 anni, un vero e proprio vulcano di entusiasmo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui