Contenuti esclusivi

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Affrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Intervista a Carlo Bruno Giorda, S.C. Diabetologia ASL Torino 5

Nel contesto dell’evento “La pandemia diabete di tipo 2: dai modelli organizzativi, alle criticità gestionali, alle nuove opportunità di cura“, organizzato da Motore Sanità con la collaborazione scientifica di AMD e il contributo di Menarini Group, abbiamo avuto il piacere di intervistare il Dr. Carlo Bruno Giorda, Specialista in Diabetologia presso l’ASL Torino 5.

Durante la discussione, il Dr. Giorda ha sottolineato la sfida cruciale rappresentata dalla carenza di personale nella gestione del diabete, definendola una sorta di “pandemia” all’interno della diabetologia. Tuttavia, ha anche portato alla luce due elementi chiave che stanno ridefinendo il panorama di questa specialità: l’innovazione farmacologica e l’avanzamento tecnologico.

L’innovazione farmacologica ha introdotto farmaci rivoluzionari che producono risultati eccezionali, contribuendo al dimagrimento dei pazienti, evitando l’ipoglicemia e migliorando la compensazione. Questi progressi, insieme all’evoluzione tecnologica, che include sensori e dispositivi di infusione, stanno cambiando radicalmente l’approccio al trattamento del diabete di tipo 1.

Tuttavia, il Dr. Giorda ha anche evidenziato alcune criticità che richiedono attenzione. La mancanza di inclusione delle tecnologie nel Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del diabete è emersa come un ostacolo significativo, impedendo una valutazione accurata delle prestazioni da parte delle autorità regionali.

Il medico ha inoltre sottolineato la necessità di migliorare la digitalizzazione e lo scambio di dati con la medicina generale. Attualmente, i modelli di condivisione dati sono fermi a un approccio del 2010, e c’è urgente bisogno di un’evoluzione per seguire i progressi moderni.

In conclusione, il Dr. Carlo Bruno Giorda ha offerto una prospettiva preziosa sulla situazione attuale e sul futuro della diabetologia a Torino. Affrontando le sfide con soluzioni innovative e abbracciando le opportunità offerte dalla farmacologia avanzata e dalla tecnologia, la diabetologia si trova in una fase di rivoluzione epocale. Tuttavia, per massimizzare i benefici di questi progressi, è essenziale affrontare le criticità e implementare soluzioni che garantiscano una gestione equa e avanzata del diabete.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Monitorare a domicilio lo sviluppo motorio dei neonati con una tuta intelligente

La tecnologia MAIJU valuta in tempo reale posture e...
spot_imgspot_img

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati sentimenti diffusi. E come amministratori pubblici, abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza sociale,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui