Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure palliative, solo un paziente su tre le riceve al bisogno: un lamento che attraversa l’Italia

Un dato che fa riflettere, e che colpisce nel...

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Affrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Intervista a Carlo Bruno Giorda, S.C. Diabetologia ASL Torino 5

Nel contesto dell’evento “La pandemia diabete di tipo 2: dai modelli organizzativi, alle criticità gestionali, alle nuove opportunità di cura“, organizzato da Motore Sanità con la collaborazione scientifica di AMD e il contributo di Menarini Group, abbiamo avuto il piacere di intervistare il Dr. Carlo Bruno Giorda, Specialista in Diabetologia presso l’ASL Torino 5.

Durante la discussione, il Dr. Giorda ha sottolineato la sfida cruciale rappresentata dalla carenza di personale nella gestione del diabete, definendola una sorta di “pandemia” all’interno della diabetologia. Tuttavia, ha anche portato alla luce due elementi chiave che stanno ridefinendo il panorama di questa specialità: l’innovazione farmacologica e l’avanzamento tecnologico.

L’innovazione farmacologica ha introdotto farmaci rivoluzionari che producono risultati eccezionali, contribuendo al dimagrimento dei pazienti, evitando l’ipoglicemia e migliorando la compensazione. Questi progressi, insieme all’evoluzione tecnologica, che include sensori e dispositivi di infusione, stanno cambiando radicalmente l’approccio al trattamento del diabete di tipo 1.

Tuttavia, il Dr. Giorda ha anche evidenziato alcune criticità che richiedono attenzione. La mancanza di inclusione delle tecnologie nel Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del diabete è emersa come un ostacolo significativo, impedendo una valutazione accurata delle prestazioni da parte delle autorità regionali.

Il medico ha inoltre sottolineato la necessità di migliorare la digitalizzazione e lo scambio di dati con la medicina generale. Attualmente, i modelli di condivisione dati sono fermi a un approccio del 2010, e c’è urgente bisogno di un’evoluzione per seguire i progressi moderni.

In conclusione, il Dr. Carlo Bruno Giorda ha offerto una prospettiva preziosa sulla situazione attuale e sul futuro della diabetologia a Torino. Affrontando le sfide con soluzioni innovative e abbracciando le opportunità offerte dalla farmacologia avanzata e dalla tecnologia, la diabetologia si trova in una fase di rivoluzione epocale. Tuttavia, per massimizzare i benefici di questi progressi, è essenziale affrontare le criticità e implementare soluzioni che garantiscano una gestione equa e avanzata del diabete.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...
spot_imgspot_img

Cure palliative, solo un paziente su tre le riceve al bisogno: un lamento che attraversa l’Italia

Un dato che fa riflettere, e che colpisce nel profondo. In Italia poco meno di dieci milioni di persone convivono con un dolore cronico,...

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il percorso di cura. Si adopera per la gestione del dolore e dei...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori trainanti del sistema sanitario in Italia, grazie a investimenti crescenti, innovazioni tecnologiche e un crescente...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui