Contenuti esclusivi

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

AIFA approva la rimborsabilità per un nuovo farmaco per curare la leucemia mieloide acuta

Via libera al rimborso da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per una nuova terapia per pazienti affetti da leucemia mieloide acuta non idonea alla chemioterapia intensiva. La terapia, che combina il farmaco venetoclax con l’azacitidina, riduce il rischio di morte del 42%.

Via libera al rimborso da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per una nuova terapia per pazienti affetti da leucemia mieloide acuta non idonea alla chemioterapia intensiva. La terapia, che combina il farmaco venetoclax con l’azacitidina, riduce il rischio di morte del 42%. L’Aifa ha inoltre concesso alla terapia la denominazione di piena innovazione, che consente di inserire nel Fondo i farmaci innovativi.

La leucemia mieloide acuta è un tumore del sangue aggressivo che colpisce circa 3.300 persone in Italia ogni anno, con la maggior parte dei casi che si presenta in età avanzata. I pazienti anziani o fragili affetti da altre patologie non tollerano la chemioterapia intensiva. L’attuale terapia per questi pazienti si basa su agenti ipometilanti, che inducono risposte in non più del 20% dei casi, e una sopravvivenza di circa 10-12 mesi.

La terapia di combinazione venetoclax-azacitidina induce la morte programmata delle cellule tumorali e svolge un’attività sinergica con gli agenti ipometilanti. Nello studio Viale-A su oltre 400 pazienti di nuova diagnosi non idonei alla chemioterapia intensiva, il trattamento combinato venetoclax-azacitidina si è rivelato più efficace della sola azacitidina, con una sopravvivenza globale mediana di 14,7 mesi rispetto ai 9,6 mesi della sola azacitidina.

Inoltre, la remissione completa ottenuta con venetoclax più azacitidina è stata due volte superiore (66%) rispetto alla sola azacitidina (28,3%). Circa la metà dei pazienti trattati con venetoclax più azacitidina ha ottenuto la remissione completa della malattia già prima dell’inizio del secondo ciclo, con una durata media della risposta di 17,5 mesi.

Il follow-up a lungo termine dello studio ha confermato questo vantaggio di sopravvivenza, con una riduzione del 42% del rischio di morte. Questi risultati hanno un significato clinico significativo, in quanto per la prima volta è possibile ottenere remissioni complete senza ricorrere alla chemioterapia.

Giuseppe Toro, Presidente Nazionale AIL (Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mielomi), ha sottolineato l’importanza di una gestione tempestiva del paziente ematologico e la necessità di un’assistenza sempre più integrata e multidisciplinare, che comprenda lo psicologo, il nutrizionista, il palliativo specialista in malattie infettive, per garantire un accesso rapido e uniforme ai servizi di innovazione e di supporto socio-sanitario sul territorio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Distribuzione dei farmaci: ecco cosa chiedono i pazienti cronici, L’inquinamento dell’aria può causare aritmia cardiaca, Report ISS Covid in diminuzione, ma attenzione ai rischi di resilienza

Seguici!

Ultimi articoli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...
spot_imgspot_img

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui