Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

AIFA approva tezepelumab: nuova speranza per l’asma grave

L’approvazione del nuovo farmaco tezepelumab da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco offre una nuova possibilità di trattamento per i pazienti affetti da asma grave non controllata, rivoluzionando la gestione di questa patologia respiratoria cronica


L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente annunciato l’approvazione della rimborsabilità di un nuovo trattamento per i pazienti affetti da asma grave non controllata nonostante l’assunzione della terapia di fondo. Si tratta dell’anticorpo monoclonale tezepelumab, indicato come terapia aggiuntiva di mantenimento per i pazienti di età pari o superiore a 12 anni.

Secondo le stime, in Italia sono circa tre milioni le persone affette da asma, di cui il 10% sviluppa l’asma grave non controllato. Questa forma di asma rimane non controllata nonostante l’utilizzo di corticosteroidi inalatori ad alto dosaggio, in aggiunta a un altro farmaco per il trattamento di mantenimento.

Il professor Giorgio Walter Canonica, esperto nel campo dell’asma e delle allergie, spiega che l’asma grave non controllata rappresenta una sfida clinica significativa, poiché i trattamenti disponibili finora possono lasciare attivi alcuni mediatori infiammatori che contribuiscono alle riacutizzazioni della malattia e compromettono il controllo dei sintomi.

Il nuovo farmaco tezepelumab agisce direttamente sul danno epiteliale e sulla cascata infiammatoria, modulando contemporaneamente diversi mediatori infiammatori coinvolti nell’asma. Questo rappresenta un significativo progresso nel trattamento dell’asma grave, offrendo una nuova opportunità terapeutica per i pazienti affetti da questa malattia respiratoria cronica.

La dottoressa Paola Rogliani, esperta in malattie dell’apparato respiratorio, sottolinea l’importanza dell’approvazione italiana di tezepelumab, evidenziando che questo farmaco offre una chance concreta di miglioramento della qualità di vita per i pazienti affetti da asma grave non controllata.

Con l’approvazione di tezepelumab, si apre una nuova prospettiva nel trattamento dell’asma grave, fornendo ai medici e ai pazienti una nuova arma terapeutica per gestire questa malattia cronica in modo più efficace e migliorare il controllo dei sintomi asmatici.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...
spot_imgspot_img

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della pensione: è con questo spirito che Fondazione Longevitas ha annunciato di avere in programma, per...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di richiesta di attenzione quella che si è celebrata oggi in tutto il mondo nella ricorrenza...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha dovuto affrontare varie vicissitudini, carenze di medici di famiglia in zone decentrate, una crescente domanda...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui