Contenuti esclusivi

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

AIFA approva tezepelumab: nuova speranza per l’asma grave

L’approvazione del nuovo farmaco tezepelumab da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco offre una nuova possibilità di trattamento per i pazienti affetti da asma grave non controllata, rivoluzionando la gestione di questa patologia respiratoria cronica


L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente annunciato l’approvazione della rimborsabilità di un nuovo trattamento per i pazienti affetti da asma grave non controllata nonostante l’assunzione della terapia di fondo. Si tratta dell’anticorpo monoclonale tezepelumab, indicato come terapia aggiuntiva di mantenimento per i pazienti di età pari o superiore a 12 anni.

Secondo le stime, in Italia sono circa tre milioni le persone affette da asma, di cui il 10% sviluppa l’asma grave non controllato. Questa forma di asma rimane non controllata nonostante l’utilizzo di corticosteroidi inalatori ad alto dosaggio, in aggiunta a un altro farmaco per il trattamento di mantenimento.

Il professor Giorgio Walter Canonica, esperto nel campo dell’asma e delle allergie, spiega che l’asma grave non controllata rappresenta una sfida clinica significativa, poiché i trattamenti disponibili finora possono lasciare attivi alcuni mediatori infiammatori che contribuiscono alle riacutizzazioni della malattia e compromettono il controllo dei sintomi.

Il nuovo farmaco tezepelumab agisce direttamente sul danno epiteliale e sulla cascata infiammatoria, modulando contemporaneamente diversi mediatori infiammatori coinvolti nell’asma. Questo rappresenta un significativo progresso nel trattamento dell’asma grave, offrendo una nuova opportunità terapeutica per i pazienti affetti da questa malattia respiratoria cronica.

La dottoressa Paola Rogliani, esperta in malattie dell’apparato respiratorio, sottolinea l’importanza dell’approvazione italiana di tezepelumab, evidenziando che questo farmaco offre una chance concreta di miglioramento della qualità di vita per i pazienti affetti da asma grave non controllata.

Con l’approvazione di tezepelumab, si apre una nuova prospettiva nel trattamento dell’asma grave, fornendo ai medici e ai pazienti una nuova arma terapeutica per gestire questa malattia cronica in modo più efficace e migliorare il controllo dei sintomi asmatici.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...
spot_imgspot_img

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui