Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

AIFA progetta la gratuità della pillola anticoncezionale per le giovani sotto i 26 anni

Una svolta nell’accesso alla contraccezione: l’Agenzia italiana del farmaco considera la possibilità di rendere la pillola anticoncezionale gratuita per le donne più giovani, seguendo il modello già in vigore in alcune regioni. Un passo significativo verso una salute riproduttiva più accessibile e informata.

In un’importante svolta nel dibattito sulla contraccezione in Italia, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sta considerando di fornire la pillola anticoncezionale gratuitamente a donne sotto i 26 anni. Questa proposta segue il modello già adottato in alcune regioni italiane, come l’Emilia Romagna e la Toscana, e segna un passo significativo verso l’accesso più ampio e gratuito alla contraccezione nel paese.

La decisione dell’Aifa è giunta dopo un’audizione in Consiglio di Amministrazione, durante la quale gli esperti delle regioni hanno discusso la questione. Tuttavia, è importante sottolineare che questa possibile gratuità deve ancora ottenere l’ufficialità, il che richiede il parere favorevole della Commissione tecnico-scientifica (Cts) dell’Aifa e una delibera del Consiglio di Amministrazione.

La discussione sulla gratuità della pillola contraccettiva per tutte le donne è iniziata a maggio scorso, quando la Cts dell’Aifa aveva dato il proprio via libera. Tuttavia, il processo era stato interrotto dal Cda dell’Aifa, che aveva richiesto ulteriori approfondimenti, principalmente riguardo alle previsioni di costi che si stimavano molto elevati, superando i 140 milioni di euro.

Dopo sette mesi di attesa e discussione, l’Aifa ha ora proposto di seguire il modello già in vigore in alcune regioni italiane. Ad esempio, in Emilia Romagna, dal 2018 è possibile ottenere la contraccezione gratuita per le donne sotto i 26 anni dopo una consulenza con il medico e l’ostetrica del consultorio familiare. Questo sistema ha dimostrato di essere efficace nel garantire un accesso più ampio e agevole alla contraccezione per le giovani donne, contribuendo così a una scelta più consapevole e informata sulla loro salute riproduttiva.

La proposta dell’Aifa di estendere la gratuità della pillola anticoncezionale alle donne sotto i 26 anni è destinata a sollevare dibattiti e discussioni in tutto il paese. Sostenitori della contraccezione gratuita sostengono che questo passo possa contribuire a una riduzione delle gravidanze indesiderate e a una migliore gestione della salute sessuale e riproduttiva delle giovani donne. D’altra parte, gli oppositori potrebbero sollevare preoccupazioni riguardo ai costi sostenibili del programma e a questioni morali e religiose legate alla contraccezione.

In ogni caso, questa iniziativa rappresenta un passo avanti importante nel garantire che le giovani donne italiane abbiano l’opportunità di prendere decisioni informate sulla loro salute riproduttiva e di avere accesso alla contraccezione senza barriere economiche. La decisione finale spetterà alla Commissione tecnico-scientifica dell’Aifa e al Consiglio di Amministrazione, ma l’attenzione è ora rivolta all’importante discussione che circonda questa proposta e alle sue implicazioni per il futuro dell’assistenza sanitaria riproduttiva in Italia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nanomateriali nell’alimentazione: sicurezza senza sperimentazione animale, Allergie in aumento: l’immunoterapia specifica come soluzione, Tecnologia dal volto umano, il valore di una carezza.

Seguici!

Ultimi articoli

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...
spot_imgspot_img

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione congiunta Europa Usa relativa all'export negli States. Apprezzamento per l'operato delle istituzioni: Palazzo Chigi e...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per presunte inadempienze delle amministrazioni regionali. Ora il ministero potrà intervenire direttamente per assicurare il diritto...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti con un approccio integrato e condiviso”. L’innovazione organizzativa in sanità non si limita all’introduzione di nuove...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui