Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...

Approccio integrato alla cura dei pazienti stomizzati

Intervista ad Andrea Bondurri, Direttivo MISSTO

Durante l’evento “LA STOMIA, TRA CURA E SOSTEGNO ALLA PERSONA – sinergie tra professionisti e pazienti”, Andrea Bondurri, Direttivo MISSTO, ha enfatizzato l’importanza della presa in carico globale dei pazienti stomizzati. Egli ha evidenziato la complessità delle condizioni che possono portare alla stomia, comprese le urostomie e le enterostomie. Secondo Bondurri, un aspetto significativo della giornata di lavori è stato il focus su un percorso di cura che inizia molto prima dell’intervento, con sessioni di counseling per spiegare ai pazienti cosa aspettarsi e presentare i molteplici aspetti legati alla qualità di vita. Ha sottolineato anche l’importanza di diffondere le migliori conoscenze e integrarle nelle attività quotidiane, coinvolgendo professionisti di diversi settori e discipline come medici, infermieri, urologi e chirurghi generici. Inoltre, ha menzionato il coinvolgimento cruciale delle associazioni di pazienti nel definire le priorità di ricerca scientifica. 

Questo approccio collaborativo, dice Bondurri, “porta inevitabilmente a risultati positivi, anche se richiede sforzi significativi”. Bondurri ha espresso infine un forte appello a creare una rete di collaborazione per diffondere le migliori pratiche e conoscenze nel campo delle stomie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...

Prevenzione, concluso il progetto “Ponte”

Un successo l’iniziativa tra i giovani delle scuole, i...
spot_imgspot_img

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa chi sia il proprio medico di famiglia, segnale di un gap nella conoscenza della nostra...

Diabete: “Garantire accesso ampio ed equo ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia è un investimento sostenibile in grado di offrire più salute ai...

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza delle malattie croniche, si fanno sentire, mentre la tecnologia sta creando valide opportunità per garantire...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui