Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Boom di integratori in Italia: 30 milioni di consumatori, probiotici in vetta

Sempre più Italiani si affidano agli integratori alimentari per il loro benessere, con il mercato guidato da probiotici e una crescente attenzione alla consulenza medica. Il settore continua a crescere, sostenuto da innovazione e ricerca scientifica

Negli ultimi anni, il panorama della salute e del benessere in Italia ha visto una crescita esponenziale nell’uso di integratori alimentari. Secondo una recente ricerca del Future Concept Lab, quasi 30 milioni di italiani adulti, pari al 73% degli intervistati, hanno utilizzato integratori alimentari almeno una volta nell’ultimo anno, e oltre l’83% li ha usati nel corso della vita. Questa tendenza è stata presentata durante l’ultima edizione della Review “Integrazione alimentare: stato dell’arte e nuove evidenze scientifiche”, promossa da Integratori & Salute con il contributo di Passoni Editore.

Un Consumo Consapevole e Guidato da Professionisti

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il consumo di integratori in Italia non è un fenomeno “fai da te”. La maggior parte degli italiani si affida ai consigli dei professionisti della salute prima di acquistare questi prodotti. Il medico è la fonte principale di consiglio per il 48,4% degli utenti, seguito dal farmacista con il 36,3%. Questo approccio strutturato e professionale distingue il mercato italiano degli integratori, rendendolo leader in Europa.

Un Mercato in Espansione

L’Italia è al vertice del mercato europeo degli integratori alimentari, con un fatturato di 4,545 miliardi di euro nel 2023, e rappresenta il 26% del fatturato totale del settore in Europa, seguita da Germania (19%) e Francia (15%). Le vendite in quantità hanno superato le 299 mila tonnellate, con le farmacie che rimangono il canale di vendita principale, rappresentando il 77,9% del totale.

Il Boom dei Probiotici

Tra gli integratori più acquistati in farmacia, i probiotici hanno registrato un vero e proprio boom, con vendite pari a 537,3 milioni di euro, rappresentando il 15,2% del mercato. Seguiti dai sali minerali (9,2%) e dalle vitamine e tonici (entrambi oltre il 6%), i probiotici si confermano come un elemento fondamentale per il benessere.

Evidenze Scientifiche e Innovazione

La recente Review ha messo in luce le scoperte più significative della ricerca sperimentale e clinica sul ruolo degli integratori alimentari. Dagli effetti benefici delle vitamine e dei minerali, al supporto degli Omega-3 per la salute delle donne in gravidanza e delle persone anziane, fino al ruolo cruciale dei probiotici per il benessere nelle varie fasi della vita e la prestazione degli sportivi.

Germano Scarpa, presidente di Integratori & Salute, ha sottolineato l’importanza di una divulgazione scientifica seria e sostenuta da evidenze condivise, mentre Arrigo Cicero, presidente della Società italiana di nutraceutica (Sinut), ha evidenziato gli elevati standard qualitativi e la continua innovazione del settore in Italia. Le principali aziende investono in informazione medico-scientifica, mantenendo aggiornati i professionisti sanitari sugli sviluppi e benefici degli integratori.

In conclusione, il mercato degli integratori in Italia non solo continua a crescere, ma lo fa in modo responsabile e informato, guidato da professionisti della salute e supportato da una solida base di ricerca scientifica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sostenere i pazienti stomizzati: un approccio integraleInfezione o profilassi Covid: la vaccinazione protegge dai tumori al seno, fegato, colon e…Il declino delle nascite in Italia: esperti e istituzioni a confronto in Senato

Seguici!

Ultimi articoli

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Invecchiare in salute: la Betaina potente antiaging

Studio cinese e americano: questo aminoacido atipico aumenta con...
spot_imgspot_img

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni della SIP per un’estate in sicurezza. Estate fa rima con emozione e non con ragione soprattutto...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il peso dello stress cronico. Cause, effetti e strategie per invertire la rotta. Negli ultimi anni, la...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto dall’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio presieduto dall’On. Girelli che porti a nuove norme...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui