Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Confronto su cronicità e Diabete T2 – strategie organizzative e nuove prospettive di cura

Intervista a Paola Pisanti, Consulente Ministero della Salute

L’evento “LA PANDEMIA DIABETE T2 – DAI MODELLI ORGANIZZATIVI, ALLE CRITICITÀ GESTIONALI, ALLE NUOVE OPPORTUNITÀ DI CURA” rappresenta l’ultima tappa del Tour Nazionale, organizzato con il contributo incondizionato di Menarini Group e la collaborazione scientifica di AMD, curato da Motore Sanità.

Paola Pisanti, Consulente Ministero della Salute, intervistata da Mondosanità, ha dichiarato: “Il piano cronicità è stato un passaggio storico nella tutela dei malati cronici successivo al piano diabete, che ha avuto successo nel 2012, mentre il piano cronicità è stato implementato nel 2016. Esso riprende i contenuti del piano diabete, soprattutto per quanto riguarda le modalità assistenziali dei pazienti. Il piano cronicità si focalizza su aree fondamentali, tra cui i modelli di stratificazione, indispensabili per la programmazione della tutela, considerando i bisogni clinici, psicosociali e socioambientali. Il tavolo di lavoro istituito presso il Ministero della Salute monitora gli obiettivi di entrambi i piani, e per il diabete si è notato che alcuni indicatori di processo non raggiungono gli standard attesi, come l’emoglobina glicata e il quadro lipidico. Il servizio sanitario dovrà quindi lavorare per far sì che le persone aderiscano alle indicazioni scientifiche, creando informazione sulla complessità della malattia diabetica e il suo impatto sulla qualità di vita, sui costi e sull’organizzazione del servizio sanitario. Il monitoraggio coinvolge il diabete insieme ad altre otto patologie, fornendo alle regioni dati utili per riorganizzare e riorientare i servizi, migliorando l’accesso alle cure da parte dei pazienti”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto tra esperti, clinici e istituzioni. Ma la vera innovazione è umana: “Serve una cura che...

Malattia oculare tiroidea, Puglia: patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10,000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 3.500 pazienti risultano affetti...

Dal gemello digitale umano alla lotta ai tumori con l’Ai. A Milano è tutto pronto per la Midsummer School

Domani, a Palazzo Lombardia, il via ai lavori della tre giorni dedicata all’oncologia del futuro. Si parte alle 12 con il punto stampa. Tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui