Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Trapianti, la Campania fa scuola nella gestione del prelievo di organi

A Caserta il meeting TPM per i coordinatori della...

Salute e arte: Menarini racconta Cimabue nel nuovo volume dedicato al maestro del sacro

La salute come benessere integrale passa anche dalla bellezza:...

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Cosa c’è dietro la sindrome da fatica cronica

Ricercatori dei National Institutes of Health hanno scoperto i segnali biologici che contraddistinguono la sindrome da fatica cronica successiva a un’infezione virale o batterica come la mononucleosi o Covid-19. Alcune anomalie del cervello e del sistema immunitario spiegano i sintomi

Segnali precisi, osservabili e quantificabili indicativi di una anomalia clinica. Indispensabili per una diagnosi, utili per comprendere le manifestazioni e l’evoluzione di una malattia, fondamentali per proporre il trattamento più efficace. In una parola: biomarcatori. Mancavano per la sindrome da fatica cronica (chiamata anche sindrome da encefalomielite mialgica/fatica cronica) e ora potrebbero essere stati trovati. 

Così suggerisce uno studio firmato dai ricercatori del National Institutes of Health pubblicato su Nature Communications che hanno cercato scrupolosamente di rintracciare gli elementi distintivi della sindrome da fatica cronica successiva a un’infezione virale o batterica in 17 pazienti con una sintomatologia riconducibile alla sindrome secondo il giudizio indipendente di diversi esperti. Sono emersi alcuni dettagli di un meccanismo patofisiologico preciso che spiegherebbe, in sostanza, come mai le persone affetta dalla sindrome hanno difficoltà a decidere di compiere uno sforzo e a sostenerlo una volta che è stato intrapreso. 

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Trapianti, la Campania fa scuola nella gestione del prelievo di organi

A Caserta il meeting TPM per i coordinatori della...

Salute e arte: Menarini racconta Cimabue nel nuovo volume dedicato al maestro del sacro

La salute come benessere integrale passa anche dalla bellezza:...

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Trapianti, la Campania fa scuola nella gestione del prelievo di organi

A Caserta il meeting TPM per i coordinatori della...

Salute e arte: Menarini racconta Cimabue nel nuovo volume dedicato al maestro del sacro

La salute come benessere integrale passa anche dalla bellezza:...

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia,...

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per...
spot_imgspot_img

Trapianti, la Campania fa scuola nella gestione del prelievo di organi

A Caserta il meeting TPM per i coordinatori della rete trapiantologica italiana. La Campania  prima in Italia per assenso nelle dichiarazioni di volontà registrate presso le...

Salute e arte: Menarini racconta Cimabue nel nuovo volume dedicato al maestro del sacro

La salute come benessere integrale passa anche dalla bellezza: il volume d’Arte Menarini su Cimabue celebra la forza espressiva che unisce arte e spiritualità. Salute...

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su misura ha impedito lo sviluppo di gravi complicazioni legate a una rara patologia del fegato Per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui