Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Costruire sull’esperienza della pandemia la nuova sanità

di Mercedes Bresso
Ex Presidente della Regione Piemonte e Parlamentare Europea

L’e-health per funzionare al meglio dovrebbe esse­re accoppiata a un vero e proprio sistema di cure e ospedale a domicilio.

È quasi diventato un luogo comune dire che dal sofferto periodo del Covid-19 dovremo uscire con una più robusta medicina territoriale e di prevenzione. Per quanto mi riguarda lo penso da sempre e fu la mia amministrazione a metterla al centro del piano sanitario regionale, forse l’ultimo a essere stato approvato.

Prevedevamo allora la diffusione delle case della salute (strutture di prima accoglienza e cura) su tutto il territorio e in particolare nelle zone montane o meno popolate, per offrire in modo diffuso l’accesso a centri di diagnosi, cure specialistiche, laboratori. Coscienti che la debolezza dei medici di base e l’assenza di livelli intermedi di assistenza avrebbe portato sempre più persone a rivolgersi ai pronto soccorso, volevamo offrire un forte e strutturato punto di riferimento territoriale che compensasse la chiusura dei piccoli ospedali poco efficienti.

Siamo stati anche i primi a sviluppare una politica di finanziamenti per la medicina di gruppo per aiutare i medici di base a svolgere meglio il proprio lavoro in studi dotati delle strutture per le prime cure e analisi.
Tutto questo va ripreso per offrire sempre di più dei punti di riferimento per la prima presa in carico dei malati. Ma dall’esperienza del Covid-19 e degli altri paesi dobbiamo trarre altri suggerimenti: ad esempio provvedere ai nostri cittadini, al loro medico di base, al sistema ospedaliero, attraverso una migliorata tessera sanitaria, una possibilità di accesso online al loro dossier medico, accesso che essi potrebbero consentire anche da remoto a medici e strutture sanitarie qualora si trovassero all’estero o fuori regione.

Sempre tramite la tessera sanitaria i cittadini potrebbero anche avere accesso a una e-health per chiedere aiuto, inviare dati, rilevazioni, richieste, effettuare prenotazioni o ricevere aiuto e consigli, ricette, prescrizioni di esami.
L’e-health per funzionare al meglio dovrebbe essere accoppiata a un vero e proprio sistema di cure e ospedale a domicilio. Cure domiciliari e assistenza online si sono rivelati essenziali per evitare in periodo di pandemia la presenza fisica in ospedale con il connesso rischio di contaminazione, ma saranno sempre più indispensabili per assicurare il suivi dei malati cronici, delle persone anziane e, più in generale, di tutte le persone che hanno difficoltà di accesso, per ragioni di mobilità, distanza o tipo di attività alle strutture ospedaliere o ai laboratori. E per evitare code e perdite di tempo, oltre che costi elevati. Possono offrire anche nuove e interessanti attività per i lavoratori del settore medico, infermieristico, oltre che della fisioterapia.

Un piccolo paese come l’Estonia ha un eccellente sistema di e-health, come anche molti altri paesi nordici. Possiamo prendere esempio da loro e utilizzare al meglio i fondi del Recovery plan o del MES per realizzare rapidamente quello che a molti può sembrare un sogno.

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...