Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente...

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT...

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager:...

Cuore d’italia: un piano nazionale per sconfiggere le malattie cardiovascolari 

Esperti e Parlamentari si uniscono per affrontare la sfida delle patologie cardiache, con un focus su prevenzione e innovazione


Le malattie cardiovascolari rappresentano una sfida cruciale per il sistema sanitario italiano, con un impatto significativo sulla salute e sull’economia del paese. Secondo dati recenti, nel 2021 hanno causato oltre 216.000 morti in Italia, corrispondenti al 31% dei decessi totali. Questo allarmante scenario è stato al centro di un vivace dibattito parlamentare, evidenziando l’urgenza di un Piano nazionale dedicato a queste patologie, simile a quelli adottati in altri paesi europei.

Esperti intervenuti all’evento “Cardiovascular Health for All – Quali prospettive per l’Italia”, promosso da Meridiano Cardio in collaborazione con l’Intergruppo Parlamentare per le malattie cardio, cerebro e vascolari, hanno sottolineato la necessità di un approccio integrato per migliorare la gestione di queste patologie e i risultati di salute dei pazienti. Un piano nazionale dovrebbe garantire una visione condivisa tra gli attori coinvolti e intervenire su ambiti prioritari come la prevenzione, l’accesso all’innovazione tecnologica e farmacologica, la continuità delle cure e il coinvolgimento attivo dei pazienti.

La raccolta e l’analisi di dati e indicatori sono fondamentali per valutare l’efficacia delle azioni messe in atto e orientare le decisioni future. Agenas e il Ministero della Salute hanno sviluppato numerosi indicatori relativi alle malattie cardiovascolari, ma c’è ancora spazio per migliorare la loro copertura e rilevanza, specialmente nell’ambito della diagnosi precoce, dell’aderenza terapeutica e della telemedicina.

In particolare, l’attenzione si è concentrata sull’ambito cardiologico, dove è stata evidenziata la necessità di aggiornare gli indicatori per riflettere le nuove tecniche mini-invasive, come la Tavi e le clip mitraliche, che stanno diventando sempre più diffuse e influenzano gli esiti delle procedure. Monitorare accuratamente questi interventi è cruciale per garantire risultati omogenei e di alta qualità in tutto il territorio nazionale.

Allo stesso tempo, è stato sottolineato l’importanza di focalizzarsi sulla gestione post-infarto e dello scompenso cardiaco, attraverso programmi di riabilitazione cardiaca e l’ottimizzazione dell’uso dei trattamenti farmacologici raccomandati. Inoltre, è essenziale ampliare l’utilizzo della telemedicina per migliorare l’accesso alle cure e la gestione a lungo termine dei pazienti.

Il presidente della Società Italiana di Cardiologia, Pasquale Perrone Filardi, ha ribadito l’importanza di sviluppare indicatori misurabili per screening cardiologici, semplificazione delle terapie e utilizzo della telemedicina, al fine di migliorare la gestione dei pazienti e contribuire alla sostenibilità del sistema sanitario nazionale.

In conclusione, affrontare le malattie cardiovascolari richiede un impegno congiunto e una strategia integrata che coinvolga tutte le parti interessate. Solo attraverso interventi mirati e un monitoraggio efficace sarà possibile ridurre l’incidenza di queste patologie e migliorare la salute cardiovascolare della popolazione italiana.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente...

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT...

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager:...

Essere donna e mamma con la stomia

Valentina ha 37 anni e convive con la malattia...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente...

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT...

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager:...

Essere donna e mamma con la stomia

Valentina ha 37 anni e convive con la malattia...

In che misura i Large Language Models possono influenzare le capacità cognitive dell’umano?

Lucio Romano* Gentile direttore,in che misura i Large Language Models...
spot_imgspot_img

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente Teresina. È una bisnonna piemontese di 82 anni, un vero e proprio vulcano di entusiasmo...

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT CHE VERRÀ TRASMESSO SUL TERRITORIO NAZIONALE «INS?EME» IL 5 LUGLIO SARÀ TRA I PROTAGONISTI Di UN...

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager: per decisione della giunta regionale sono state effettuate 15 nomine su 17. L’Insediamento dei nuovi...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui