Contenuti esclusivi

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Dengue in Italia: 259 casi importati dall’estero nel 2024, nessun decesso segnalato

Le regioni maggiormente colpite sono Lazio, Veneto e Lombardia, con l’infezione confermata in viaggiatori di ritorno dall’estero

Un Quadro di Sorveglianza Nazionale

Sono 259 i casi di infezione da virus Dengue segnalati all’Istituto Superiore di Sanità (Iss) dall’inizio dell’anno al 10 giugno 2024. Nessuno di questi ha portato al decesso. Tutti i casi sono stati contratti durante viaggi all’estero e notificati in Italia al rientro. Questo è quanto emerge dall’aggiornamento odierno della dashboard dedicata alle arbovirosi, gestita dall’Iss.

Dettagli Demografici e Geografici

L’età media dei contagiati è di 43 anni, con una distribuzione equa tra i sessi: il 50% dei casi riguarda uomini. Le regioni con il maggior numero di casi sono il Lazio (44), il Veneto (46) e la Lombardia (42). Altre regioni significativamente colpite includono Piemonte (24), Emilia-Romagna (29) e Toscana (21).

Altre Arbovirosi Sotto Sorveglianza

Oltre alla Dengue, l’Iss monitora altre malattie trasmesse da vettori. Sono stati segnalati 4 casi di infezione da Zika Virus e 4 di Chikungunya, tutti associati a viaggi all’estero e senza decessi. Inoltre, sono stati confermati 12 casi di infezione neuro-invasiva da Tbe (encefalite da zecche), tutti autoctoni, con un’età mediana di 55 anni e una prevalenza maschile del 67%. Anche per il Toscana Virus sono stati segnalati 2 casi di infezione neuro-invasiva, entrambi autoctoni e senza decessi.

Protezione della Privacy

La dashboard fornisce dettagli specifici solo per i casi di Dengue e Tbe. Per le altre malattie sotto sorveglianza, il numero esiguo di casi osservati (meno di 5) non permette di dare ulteriori informazioni, per garantire la privacy dei pazienti, come sottolineato dall’Iss.

Conclusioni

L’aumento dei casi di Dengue importati sottolinea l’importanza della prevenzione durante i viaggi all’estero. L’Iss continua a monitorare attentamente la situazione per fornire aggiornamenti tempestivi e raccomandazioni utili alla popolazione e agli operatori sanitari.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sostenere i pazienti stomizzati: un approccio integrale, Infezione o profilassi Covid: la vaccinazione protegge dai tumori al seno, fegato, colon e…, Il declino delle nascite in Italia: esperti e istituzioni a confronto in Senato

Seguici!

Ultimi articoli

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Telemedicina e digitalizzazione, bando del PNRR per le farmacie rurali

Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha rivoluzionato il...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Telemedicina e digitalizzazione, bando del PNRR per le farmacie rurali

Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha rivoluzionato il...

Alopecia areata, danno estetico e choc emotivo. Cosa fare quando perdi i capelli

Arriva da Pfizer la prima terapia orale per adulti...
spot_imgspot_img

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 ufficiali del ruolo tecnico dell’arma...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le caratteristiche nutrizionali di un cereale resistente alla siccità Un gruppo di ricerca statunitense, in collaborazione con...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere tempestivamente i sintomi può salvare la vita. Nel mese dedicato alla prevenzione, aprile, A.L.I.Ce. Italia Odv...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui