Contenuti esclusivi

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Disturbi alimentari, migliora la presa in carico. 132 centri di cura in Italia

Forti differenze territoriali: quasi la metà si trova al Nord; Emilia Romagna la Regione con più servizi. Online la mappa dei centri

Cresce l’attenzione ai disturbi dell’alimentazione. Sul territorio nazionale sono infatti presenti  132 centri di cura a cui si aggiungono 48 associazioni. È il dato che emerge dalla mappatura disponibile sulla piattaformadisturbialimentari.iss.it dell’Istituto Superiore di Sanità, presentata al convegno “La Mappatura territoriale dei centri dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: le associazioni e i servizi di cura” che si è tenuto oggi all’Istituto, organizzato dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping (Cndd). Il lavoro, coordinato dal Cndd, è stato realizzato con il supporto tecnico e finanziario del Ministero della Salute-CCM. «I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un alto tasso di cronicità, mortalità e recidiva. L’esperienza maturata dai professionisti del settore evidenzia l’importanza di un intervento integrato e precoce, per evitare che il disturbo diventi cronico con il rischio di danni permanenti che, nei casi più gravi, possono portare alla morte», ha affermato il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Rocco Bellantone. «La possibilità di rafforzare la collaborazione tra le diverse strutture dedicate risponde a queste esigenze e offre uno strumento pratico per orientarsi sul territorio, uno strumento utile a favorire l’incontro tra la domanda dei cittadini e l’offerta territoriale».

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Reti oncologiche, arriva il nuovo monitoraggio Agenas

Campania sul podio La percentuale di pazienti presi in carico...
spot_imgspot_img

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità ma servono regole per la disciplina dell’atto medico e la formazione. L’aggiornamento dei contratti per l’area...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso dal Campus della Salute insieme all’associazione Progetto Alfa e finanziato dalla Regione Campania con risorse...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere applicato anche su mezzi di trasporto Un gruppo della School of Pharmacy dell’Università di Nottingham ha...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui