Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo...

Dispositivi Hi Tech indossabili per la Medicina di prossimità nell’assistenza nelle malattie neurodegenerative

Ai nastri di partenza Living Lab "TechNeuroCare": nasce al...

Semaforo rosso alla colpa medica: in Cdm la riforma delle professioni sanitarie

Oggi è un giorno importante per il governo della...

Epidemia di bronchiolite neonatale, gli esperti: “Non date antibiotici o cortisone”

Gli ultimi mesi sono stati segnati dalle cronache di pronto soccorso e reparti pediatrici pieno, con lunghe liste d’attesa anche per gli esami più semplici. Questi disagi, registrati in diverse regioni italiane, sono stati causati dalla diffusione concomitante di tre virus diversi: il Sars-Cov-2, l’influenza stagionale ed il virus respiratorio sinciziale (Vrs).

Gli ultimi mesi sono stati segnati dalle cronache di pronto soccorso e reparti pediatrici pieno, con lunghe liste d’attesa anche per gli esami più semplici. Questi disagi, registrati in diverse regioni italiane, sono stati causati dalla diffusione concomitante di tre virus diversi: il Sars-Cov-2, l’influenza stagionale ed il virus respiratorio sinciziale (Vrs). 

Quest’ultimo virus ha causato, negli ultimi due anni, diverse e pesanti epidemie di bronchiolite. I ricoveri per bronchiolite hanno riguardato principalmente lattanti nel primo anno di vita. 

Secondo gli esperti fino al 60% dei bambini contragga questo virus entro il primo anno di vita. Per contrastare la diffusione del virus, e per garantire standard di cure omogenee, il SSN ha varato delle linee guida. Obiettivo di questo modello di azione è quello di garantire uniformità e alla standardizzazione dei trattamenti ed una corretta informazione ai genitori.

Le linee guida risultano necessarie perché, secondo gli esperti pediatri, si utilizzano spesso farmaci per i quali non vi sono evidenze e che questi farmaci possono anche causare effetti collaterali. Tra i principali farmaci usati a sproposito ci sono gli antibiotici, il cortisone ed i broncodilatatori.

La realizzazione delle linee guida nazionali è stata compiuta attraverso la collaborazione di 16 società scientifiche pediatriche con l’egida della Società italiana di Pediatria (Sip), della Società di Neonatologia (Sin) della Società per le Malattie respiratorie infantili (Simri).

Non essendo disponibili, al momento, vaccini o farmaci efficaci contro la Vrs è fondamentale informare pediatri e genitori sull’inutilità e la dannosità di trattamenti farmacologici inutili e sull’importanza che invece la prevenzione ricopre. Per la prevenzione esiste anche una soluzione farmacologica grazie ad un anticorpo monoclonale denominato Palivizumab. Attualmente questo farmaco viene prescritto per i bambini nati prematuri, ma a breve potrebbero essere disponibili nuovi farmaci che potrebbero essere utilizzati in maniera universale per i neonati come profilassi.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Long-Covid: Studiate possibili alterazioni al cervello, Sindrome da morte in culla nei neonati (SIDS): Tutto quello che c’è da sapere

Seguici!

Ultimi articoli

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo...

Semaforo rosso alla colpa medica: in Cdm la riforma delle professioni sanitarie

Oggi è un giorno importante per il governo della...

Gravidanza in spiaggia tra miti e leggende. Estate amica della gestante, ma serve chiarezza

Dall’esposizione al sole ai bagni in piscina, dalle bevande...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo...

Semaforo rosso alla colpa medica: in Cdm la riforma delle professioni sanitarie

Oggi è un giorno importante per il governo della...

Gravidanza in spiaggia tra miti e leggende. Estate amica della gestante, ma serve chiarezza

Dall’esposizione al sole ai bagni in piscina, dalle bevande...

Ipoparatiroidismo, il futuro delle terapie secondo il professor Gianluca Aimaretti

Si stanno facendo grandi passi avanti nell'ambito di una...
spot_imgspot_img

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo evidenzia come la radiologia oncologica sia diventata una colonna portante nei percorsi terapeutici moderni. Durante la...

Dispositivi Hi Tech indossabili per la Medicina di prossimità nell’assistenza nelle malattie neurodegenerative

Ai nastri di partenza Living Lab "TechNeuroCare": nasce al CIRMIS della Federico II di Napoli per rivoluzionare le cure domiciliari e ambulatoriali delle malattie...

Semaforo rosso alla colpa medica: in Cdm la riforma delle professioni sanitarie

Oggi è un giorno importante per il governo della Salute: nell’ultimo Consiglio dei ministri che precede la breve parentesi estiva sarà esaminato il Disegno...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui